Categorie
Note di Lunedì

Schindler’s List di John Williams, tutti i segreti di una colonna sonora

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.157] La colonna sonora del film Schindler’s List è stata scritta da uno dei più grandi maestri della musica da film, John Williams. Il compositore americano ha scritto musica per ogni genere di film, dalla fantascienza di Star Wars ed E.T. alle avventure di Indiana Jones. In questo caso la sua musica commenta un film drammatico, che parla del genocidio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale.

Schindler’s List è un film di Steven Spielberg, il risultato di una produzione molto importante ed impegnativa sia per i mezzi impiegati che per la drammaticità del tema affrontato. Il film è quasi per intero in bianco e nero, con la famosa eccezione della bambina col vestitino rosso, che si incontra viva a inizio film, per poi riconoscerne il corpo in un mucchio di cadaveri, più avanti.

Schindlers-List-theme
Una celebre immagine del film

In un contesto così carico di emozione anche la musica ha una responsabilità molto importante. Proviamo dunque ad analizzare la colonna sonora di Schindler’s List composta da John Williams, cercando di scoprire alcuni dei suoi segreti.

Per prima cosa notiamo che il tema principale è affidato al violino, uno strumento che ha grande estensione e notevole capacità drammatica ed interpretativa, anche per la sua somiglianza con la voce umana.

Schindler’s List inizia con un primo tema [A] in tonalità di Re minore. Il tema viene suonato due volte, la seconda delle quali un’ottava sopra. La melodia esegue ampi salti, si apre infatti con un salto di ottava La-La e prosegue con intervalli di quinta La-Re, di sesta Re-Si bemolle e di settima Fa-Sol.

La prima parte di Schindler’s List

Gli intervalli ampi caratterizzano dunque questa prima parte del brano, che ha una durata di 10 misure per effetto di una cadenza d’inganno A7 B♭ tra le misure 7-8. Il tema potrebbe infatti concludersi dopo otto misure, che sono la durata più tipica di una frase musicale. La cadenza d’inganno prolunga la frase perché rimanda di due misure la cadenza perfetta conclusiva A7 Dm.

L’armonia del brano è nell’insieme molto semplice, non esce mai dalla scala di riferimento ed è priva di autentiche sorprese. La parte [B] introduce un secondo motivo, che si muove invece tra note vicine, per grado congiunto. Il tema viene suonato una volta in tonalità di Re minore come la parte [A] poi il brano modula a La minore, ripetendo ancora il medesimo motivo [B] una quinta sopra.

Schindlers List parte B analisi musicale
La seconda parte di Schindler’s List

Il pezzo prosegue con il tema [A] nella nuova tonalità, una prima volta in forma più semplice, una seconda volta con funzione di coda suonato un’ottava sopra e arricchito da alcune variazioni e volatine più veloci. Il tema di Schindler’s List ha dunque una forma piuttosto insolita, che possiamo definire “a specchio”: AAB in tonalità di Re minore, BAA in tonalità di La minore.

Schindlers List coda analisi musicale
Schindlers List, ripresa e coda

Ecco un riepilogo delle soluzioni che John Williams adotta nella colonna sonora di Schindler’s List per creare un brano drammatico e commovente al tempo stesso.

  • Il brano è in tonalità minore, Dm e Am
  • Il tempo è piuttosto lento
  • La melodia è affidata al violino, uno strumento molto espressivo che ha un registro ampio
  • Il tema si muove con ampi salti e in un registro di oltre tre ottave
  • L’armonia è semplice ed impiega la cadenza d’inganno per prolungare a 10 misure la durata della frase, che altrimenti finirebbe a misura 8
  • Il brano ha una forma a specchio AAB BAA
  • Nella parte finale il tema si arricchisce con volatine e frasi veloci

Tutte queste considerazioni non bastano a spiegare la magia di questo brano e la maestria di John Williams, perchè un brano musicale ben riuscito è molto di più della somma delle sue parti. Tuttavia l’analisi musicale ci aiuta a capire che dietro un brano musicale, specialmente se pensato appositamente per un film, ci sono delle scelte consapevoli frutto di grande esperienza.

John Williams è un grande compositore anche perché è un esperto artigiano, capace di mettere insieme diversi elementi musicali avendo in mente uno scopo ben preciso. Per ottenere un brano così drammatico e commovente, perfetto per un film come Schindler’s List, servono senza dubbio fantasia e creatività, ma anche una buona dose di mestiere.

Al prossimo lunedì!

Schindler’s List, scarica lo spartito

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • Stupefacente John Williams! È come se fosse stato fatto un abito su misura che calza alla perfezione. Una perfetta sartoria musicale che il maestro Leo ha spiegato in maniera ineccepibile. Grazie per queste emozioni.

  • >