[Note di lunedì n. 100] Santa Claus Is Coming To Town, una canzone di Natale ma pur sempre un pezzo Jazz
Santa Claus Is Coming To Town è un pezzo natalizio degli anni ’30, la sua struttura armonica è tipicamente jazzistica in quanto unisce l’inizio del Rhythm Changes, una forma musicale molto usata dai jazzisti, con una seconda parte che a sua volta è comune a molte canzoni dell’epoca. In questa occasione mi permetto di proporre un ascolto nel quale suono anch’io, accompagnando Anna D’Acunto di cui apprezzerete la bravura e la bella voce.
Il Rhythm Changes ha la tipica forma AABA ed è ricavato dalla canzone I’ve Got Rhythm di George Gershwin. La parte [A] gira tutta intorno all’accordo di tonica, con movimenti sui vari gradi della scala che tuttavia riconducono sempre alla tonalità di partenza (in questo caso B♭)

Questa progressione armonica è, insieme al blues di 12 misure, la forma più suonata in assoluto dai jazzisti e su questi stessi accordi sono stati composti centinaia di brani. Il solo Charlie Parker ne ha scritti alcune decine.
La seconda parte del Rhythm Changes [B] è costituita da quattro accordi di dominante in cascata D7, G7, C7 e F7, Santa Claus Is Coming To Town invece presenta una modulazione al IV grado E♭ e poi una modulazione un tono sopra, al V grado F.

Anche questa soluzione è comune a numerosi pezzi jazz. Si muovono in questo modo, ad esempio, le parti [B] dei pezzi It Don’t Mean a Thing (Duke Ellington), That’s All (Bob Haymes), So Danço Samba (Antonio Carlos Jobim).
Concludo questa analisi con un indovinello per gli amici musicisti e per i miei studenti. Nella nostra interpretazione Anna ed io abbiamo modificato qualcosa nel pezzo, rispetto alle versioni classiche (ad esempio quella di Frank Sinatra). Sapete dirmi cosa abbiamo cambiato, e in che modo?
Auguri di buone feste e di un ottimo 2018, sperando che sia pieno di musica, e arrivederci al prossimo lunedì!

Note di lunedì rubrica di analisi musicale dedicata ai grandi classici della musica jazz e rock: ogni lunedì un brano con annotazioni tecniche e curiosità. Per iniziare bene la settimana… e conoscere meglio la musica.
Ciao Leo e Anna, grazie e tanti auguri anche a voi. La vostra musica è bellissima! Giorgio
Ciao Leo ed Anna , ricambio con affetto gli auguri , tutto il meglio e tanta salute , Maurizio Borghetti