[Note di lunedì n.160] Samba della rosa è un brano di Toquinho e Vinicius De Moraes, interpretato da Ornella Vanoni nel suo album La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria. Il disco è uno degli incontri piĂ¹ riusciti tra la musica italiana e la bossanova.
La musica brasiliana ha messo in Italia solide radici, almeno a partire dalla fine degli anni ‘60 quando diversi musicisti brasiliani soggiornarono nel nostro paese, a volte perchĂ© esiliati dalla dittatura in Brasile.
E’ il caso ad esempio di Chico Buarque de Hollanda che registrĂ² un album in lingua italiana, con arrangiamenti di Ennio Morricone ed avvalendosi come coriste delle sorelle Mia Martini e Loredana BertĂ©.
In questo caso furono Toquinho e Vinicius de Moraes a prestare la loro musica ad una grande voce italiana, quella di Ornella Vanoni. La cantante aveva già ottenuto un grande successo nel 1970 cantando in lingua italiana un brano brasiliano, L’appuntamento di Roberto Carlos.
L’album La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria è del 1976 e include alcuni grandi classici di Antonio Carlos Jobim, Chico Buarque, Baden Powell, oltre a brani di Vinicius de Moraes e Toquinho.

Dal punto di vista armonico, Samba della rosa si basa su una progressione molto comune, la tipica sequenza per quarte su cui sono basati brani molti brani jazz come Autumn Leaves o Fly Me To the Moon, ma anche pezzi italiani come Mi sono innamorato di te di Luigi Tenco.
Il pezzo è in tonalità di La minore e percorre tutti gli accordi della scala, partendo proprio da Am e ritornando sull’accordo di tonica. Ecco dunque la sequenza degli accordi, con sotto la loro posizione nella scala di riferimento, la scala di La minore.
Am | Dm7 | G7 | Cmaj7 | Fmaj7 | Bm7(b5) | E7 | Am |
I | IV | VII | III | VI | II | V | I |
Dal punto di vista melodico, il pezzo nasce a due voci. Vinicius de Moraes canta le frasi discendenti (in giallo nello spartito) e Ornella Vanoni risponde con frasi simmetriche ma ascendenti (in rosa nello spartito).

Anche la seconda strofa procede in modo simile, con la stessa sequenza di accordi e frasi cantate a turno da Vinicius De Moraes e Ornella Vanoni.

La terza parte ha accordi leggermente diversi ed è affidata interamente alla voce femminile. Nell’insieme, Samba della rosa ha un ritmo di samba, l’arrangiamento si apre con chitarra, basso e percussioni e poi si arricchisce con cori, archi ed altre percussioni.

Per quanto riguarda il testo, la canzone è basata su una anafora, ovvero la ripetizione della stessa parola all’inizio di ciascun verso (in questo caso, la parola rosa). Molti brani brasiliani hanno un andamento simile, Chico Buarque usa spesso l’anafora nelle sue canzoni, ed anche Aguas De Março di Antonio Carlos Jobim usa un procedimento simile.
Puoi trovare gli spartiti e il tutorial completo per imparare a suonare questo brano al pianoforte nel Corso di pianoforte moderno parte 2.
La voce di Ornella Vanoni è davvero perfetta per il repertorio bossanova: una voce fine, priva di vibrato e perfettamente intonata. La cantante è molto brava anche ad adattarsi ai ritmi brasiliani, cosa sicuramente non facile per una cantante italiana. Per questo, La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria è un album davvero delizioso, dove la musica brasiliana e la lingua italiana si fondono in modo sorprendente.
Grazie, al prossimo lunedì!