Categorie
Note di Lunedì

Roberto Murolo e la canzone napoletana,’O Ciucciariello

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.42] Roberto Murolo è stato un grande interprete della canzone popolare napoletana, alla quale ha dedicato anni di studio e ricerca. Poche cittĂ  hanno dato alla musica popolare italiana un contributo paragonabile a quello di Napoli, ascoltiamo ed analizziamo una graziosa canzone dal titolo ‘O Ciucciariello.

Del brano ‘O Ciucciariello Murolo ha scritto le parole, mentre la musica è di Nino Oliviero. La canzone è del 1951 e racconta le confidenze che un carrettiere fa all’asinello che tira il suo carretto.

Il brano è tripartito ed ha il classico ritmo di tarantella, un tipico tempo composto in questo caso di velocità moderata. Il primo motivo è in tonalità di Do minore e scende cromaticamente:

Roberto Murolo O Ciucciariello, parte A
Roberto Murolo O Ciucciariello, parte A

Il secondo motivo vede una modulazione alla relativa maggiore Mi bemolle, in questo caso la melodia è ascendente:

Roberto Murolo O Ciucciariello, secondo motivo
Roberto Murolo O Ciucciariello, secondo motivo

Il ritornello è ancora in modo maggiore, questa volta in Do. La melodia è placida e calma, non esprime ansia o dolore; l’uomo trova conforto nel confidarsi con il fedele asinello.

Roberto Murolo O Ciucciariello , ritornello in DO maggiore
Roberto Murolo O Ciucciariello , ritornello in DO maggiore

Le tre sezioni del brano si susseguono nell’ordine ABC ABC A e la canzone si conclude così come era iniziata:

‘Ncopp’a na strada janca e sulagna,
‘mmiez’a ll’addore e a ll’aria ‘e campagna,
na carretta piccerella,
chianu chiano, se ne va.

Su una strada bianca e solitaria,
tra l’odore e l’aria di campagna,         
un carretto piccolino,
piano piano, se ne va.

La ripetizione della strofa iniziale alla fine del brano crea un senso di ciclicitĂ , di ritorno: il carretto passerĂ  ancora e ancora su quella strada solitaria, ci saranno altri innamorati tristi e delusi ma anche nuovi amori e, forse un po’ di felicitĂ .

Questa interpretazione di Roberto Murolo è straordinaria, la registrazione un po’ sciupata non rende onore alla pulizia della sua esecuzione, sia vocale che strumentale. In piĂ¹ di un’occasione Murolo rallenta fino quasi a fermarsi (0’40”, 1’10”, 1’59”), con grande effetto drammatico. Poesia, musica, teatralitĂ  si incontrano creando una piccolo capolavoro della musica popolare napoletana.

Arrivederci al prossimo lunedì!

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

>