[Note di lunedì n.154] Il Quartetto Cetra è stato un fantastico gruppo vocale attivo per circa mezzo secolo, dagli anni ‘40 agli anni ‘90. Il gruppo si ispirava alle formazioni vocali americane, mescolando il jazz alla vocalitĂ piĂ¹ tipicamente italiana. Analizziamo I ricordi della sera.
Tradizionalmente la musica italiana è musica di grandi solisti, non di gruppi vocali. La musica americana aveva invece un impronta collettiva piĂ¹ spinta, del resto il jazz stesso è nato come musica d`insieme.
I piĂ¹ famosi gruppi vocali americani degli anni ’40 sono stati i Mills Brothers e gli Ink Spots, ma la tradizione è andata avanti con i celebri Platters e oltre, pensiamo ad esempio ai Jackson Five dai quali è partita la carriera del cantante pop Michael Jackson.
I gruppi americani di solito erano composti tutti da voci maschili o femminili, invece il Quartetto Cetra è una formazione mista, con i tre uomini Felice Chiusano (Fondi, 1922 – Milano, 1990), Giovanni “Tata” Giacobetti (Roma, 1922 – Roma, 1988) e Virgilio Savona (Palermo, 1919 – Milano, 2009), e l`unica voce femminile di Lucia Mannucci (Bologna, 1920 – Milano, 2012).
Per ragioni di registro e per la differenza di timbro, inevitabilmente è spesso la voce femminile ad emergere. Ăˆ quello che accade anche ne I ricordi della sera, dove una parte del tema è cantato in gruppo, con meravigliose armonizzazioni, ed una parte è lasciata alla voce solista di Lucia Mannucci.
Il brano si ispira chiaramente alle grandi ballad jazz. Nella strofa iniziale notiamo che la melodia tocca la 9a di Am7 (nota B, misura 2), e ancora la 9a di Gmaj7 (nota A, misura 3). Anche l’armonia è di ispirazione jazzistica, come riconosciamo dai passaggi cromatici Fdim7 Em7 Eb7 Dmaj7, oppure F7 Em7 Eb7.

I ricordi della sera somiglia a uno standard jazz anche per la forma AABC, dove in realtĂ [C ] è una variazione ed estensione di [A]. La parte [B] è perĂ² molto diversa da quella di un normale standard jazz, sia per la durata di sole quattro misure, che per il contenuto.
In un qualunque standard jazz la parte [B] dura otto misure o piĂ¹ e spezza la canzone con una modulazione, o comunque con una diversa idea melodica. In questo caso invece le quattro misure di [B] non aggiungono niente di nuovo, specialmente dal punto di vista armonico, visto che ripresentano gli stessi accordi giĂ ascoltati nella parte [A].

I Ricordi della sera, è una canzone del 1961 ed era la sigla finale della trasmissione TV Giardino d`inverno, condotta proprio dal Quartetto Cetra. La band puĂ² essere considerata senza esagerare la piĂ¹ grande formazione vocale italiana di sempre, ma i quattro musicisti erano capaci anche di fare televisione, teatro, e lavorarono persino come doppiatori.
Artisti di primissima qualitĂ e dotati di uno humor fantastico, erano capaci di usare la musica per stupendi pezzi di cabaret, tra tutti ricordiamo Nella vecchia fattoria. Anche nei pezzi comici la loro musica non perdeva mai una squisita eleganza, una raffinatezza che rimane tutt`oggi insuperata.
Arrivederci al prossimo lunedì!
Scarica lo spartito di I ricordi della sera del Quartetto Cetra
Un articolo la cui lettura è stata fare un salto nel passato! E chi se li scorda? Grazie per qesto spazio ed alla prossima!
Lidia grazie mille per la lettura e per il commento. A presto