Categorie
Pianoforte

Quanto costa suonare il piano?

Spesso chi vuole iniziare a suonare deve rispondere anche a questa domanda: quanto costa suonare il piano? Proviamo a considerare tutte le spese, piccole o grandi, che dovrà sostenere chi vuole iniziare a suonare il pianoforte. Cercheremo così di capire esattamente quanto costa iniziare a suonare il piano.

Se paragonata a molti altri interessi ed alla maggior parte degli sport, la musica non è una delle passioni piĂ¹ costose. Vediamo nello specifico quanto dovremo spendere, e in che modo, per iniziare a suonare il pianoforte.

1. Quanto costa acquistare un pianoforte

La prima spesa da sostenere è evidentemente quella per acquistare un pianoforte. Uno strumento acustico è consigliabile, il suono è pĂ¹ naturale e bello rispetto ad una tastiera. Nel nostro caso prendiamo tuttavia in considerazione l’acquisto di un pianoforte digitale, per tre ragioni:

  • E’ molto piĂ¹ economico rispetto ad un pianoforte acustico e non comporta spese periodiche di manutenzione e accordatura
  • E’ assai meno ingombrante, puĂ² essere posizionato dove vogliamo ed essere spostato con facilitĂ 
  • PuĂ² essere utilizzato a basso volume o con le cuffie, per questo motivo consente di suonare a qualunque ora senza disturbare i vicini di casa o i nostri familiari

Per queste ragioni, per chi vuole iniziare a suonare il pianoforte uno strumento elettronico è spesso la scelta migliore. In un secondo momento potremo considerare l’ipotesi di acquistare un pianoforte acustico, se abbiamo lo spazio ed i soldi necessari.

La spesa per un pianoforte digitale nuovo si aggira intorno ai 300-500 euro. Con questa cifra possiamo acquistare uno strumento discreto, con tastiera pesata ed 88 tasti. Volendo potremmo cercare uno strumento usato, spendendo qualcosa in meno, oppure possiamo acquistare per la stessa cifra uno strumento di fascia piĂ¹ alta, di seconda mano. Per ulteriori approfondimenti, puoi leggere Pianoforte digitale guida all’acquisto.

prova pianoforte digitale
Per la scelta dello strumento possiamo farci aiutare da un amico

Per capire quanto costa suonare il pianoforte, la prima voce di spesa è certamente lo strumento. Vediamo adesso altre spese, piccole e grandi, che dovremo sostenere.

2. Gli accessori fondamentali per suonare il pianoforte

Un accessorio da non trascurare è uno sgabello o panchetto dall’altezza regolabile. Spesso chi inizia a suonare non considera questo aspetto e suona seduto su una normale sedia, la qual cosa è sbagliata nel 99% dei casi. Una sedia puĂ² andare bene se siete molto alti, oppure se la tastiera è su un supporto regolabile che consente di abbassarla al giusto livello. Alcuni strumenti tuttavia hanno una posizione fissa (tutti i pianoforti acustici ed anche quelli digitali dotati di supporto integrato).

Se intendiamo acquistare un pianoforte senza mobile (cosa che consiglio), ci servirĂ  anche un reggi tastiera. Ne esistono essenzialmente di due tipi:

  • Reggi tastiera “ad X”, piĂ¹ economici ma un pĂ² meno stabili (il piano oscilla leggermente mentre suoniamo, la cosa puĂ² essere molto fastidiosa)
  • Reggitastiera “a tavolino”, con quattro piedi, molto piĂ¹ stabile.

Il costo di questi due accessori, sgabello regolabile e reggi tastiera, si aggira intorno ai 100 euro. Non considero in questo caso accessori troppo economici, soprattutto per quanto riguarda lo sgabello: ci staremo seduti per diverse ore, non è il caso di risparmiare.

3. I primi materiali didattici per lo studio del pianoforte

Per iniziare a suonare il piano avremo bisogno di alcuni materiali didattici: libri di esercizi, un quaderno per scrivere la musica, un metronomo. Il costo di questi materiali puĂ² essere abbattuto quasi completamente: molti libri di esercizi non sono coperti da diritto d’autore e sono disponibili online. Anche il metronomo (che comunque non ci servirĂ  nei primissimi mesi di studio) puĂ² essere scaricato gratuitamente sotto forma di app sul nostro smartphone o computer.

Per questi strumenti didattici consideriamo quindi una cifra modesta, circa 30 euro.

4. Quanto costano le lezioni di pianoforte?

La voce di spesa maggiore per iniziare a suonare il pianoforte è costituita senza dubbio dalle lezioni di pianoforte. Tuttavia è anche la voce di spesa sulla quale cercare di risparmiare puĂ² essere rischioso. Vediamo perchĂ©.

Online ci sono moltissimi video e lezioni gratuiti, che possono indurci a provare a fare da soli. Tuttavia il pianoforte è uno strumento che richiede, specialmente all’inizio, una combinazione di abilitĂ  molto diverse:

  • Tecnica dello strumento, ovvero come si posizionano e si muovono la mano e le dita
  • Lettura dello spartito, una delle maggiori difficoltĂ  nelle prime settimane di studio
  • Indipendenza delle mani, l’aspetto piĂ¹ affascinante nello studio del pianoforte

Per affrontare questi diversi aspetti la guida di un maestro è fondamentale, un bravo maestro saprĂ  infatti indicarci le strada piĂ¹ breve in base alle nostre difficoltĂ , facendoci rispariare un sacco di tempo.

Se non hai il tempo o la possibilitĂ  di frequentare di persona un maestro di musica, puoi vedere il mio videocorso per imparare a suonare il pianoforte.

lezioni di piano
Un buon maestro di pianoforte è fondamentale, soprattutto per i primi mesi

Perchè è meglio evitare le lezioni collettive di pianoforte

Una cosa che dovremo evitare categoricamente sono i corsi collettivi di strumento. Suonare il pianoforte richiede una guida personalizzata, in ogni momento. Le lezioni collettive sono piĂ¹ economiche ma quasi sicuramente si riveleranno inutili.

Le lezioni di gruppo sono adatte allo studio della teoria musicale e della lettura dello spartito. Per queste materie, fare lezione con altre persone puĂ² essere persino piĂ¹ divertente, dandoci modo di imparare con minore fatica.

Il costo delle lezioni private di piano

A questo punto abbiamo ristretto il campo ad un tipo ben preciso di corso di musica: un maestro privato o un corso di musica presso una scuola, che preveda lezioni individuali di pianoforte ed eventualmente dei corsi collettivi di lettura dello spartito e teoria musicale.

Il costo si aggira intorno ai 100-120 euro al mese. Anche in questo caso, non è il caso di risparmiare. Posso forse trovare maestri di musica meno costosi, ma con minore preparazione ed esperienza.

Alcune scuole propongono lezioni molto brevi, per risparmiare sul compenso dell’insegnante e offrire agli allievi quote piĂ¹ abbordabili. La classica lezione di un’ora è perĂ² preferibile, per avere il tempo di concentrarsi e lavorare davvero sullo strumento, insieme al tuo maestro. Scrivimi se vuoi prendere in considerazione le mie lezioni private di pianoforte per principianti.

Conclusioni: quanto costa suonare il pianoforte

Possiamo adesso tirare le somme e capire quanto costa iniziare a suonare il pianoforte. Prendiamo in considerazione il primo anno di studio, piĂ¹ che sufficiente per prendere confidenza con lo strumento, imparare a leggere la musica, capire i percorsi di studio piĂ¹ efficaci per noi e superare i primi mesi, che sono anche i piĂ¹ faticosi.

Ecco dunque una lista delle spese che dovremo affrontare:

  • Costo dello strumento: 300-500 euro
  • Accessori: 100 euro
  • Materiali didattici: 30 euro
  • Dieci mesi di lezioni di piano (da settembre a giugno): 1000-1200 euro

La spesa per il primo anno si aggira dunque intorno ai 1430-1830 euro, ovvero tra 120 e 150 euro al mese, compreso l’acquisto dello strumento. Una cifra piĂ¹ che ragionevole, se ami la musica e vuoi iniziare a suonare il pianoforte.

Su questo sito offro alcuni servizi e lezioni. Se per qualche ragione non puoi frequentare un corso di musica di persona, puoi prendere in considerazione il video corso sul Op. 101 di F. Beyer, oppure puoi scrivermi per fare lezione di piano tramite Skype.

Se perĂ² puoi frequentare un maestro di persona, te lo consiglio vivamente. Un insegnante esperto potrĂ  certamente esserti di aiuto e di stimolo, e probabilmente diventerete amici.

Lascia un commento

Nella tua esperienza, quanto costa suonare il pianoforte? Scrivimi la tua opinione o racconta la tua esperienza nei commenti. Grazie!

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • Io suono pianoforte con un Maestro di musica e mi sono sempre chiesto come sia possibile che prenda così tanti soldi senza fare alcuna fattura e con una laurea.io con una laurea e diversi master guadagno 10 euro l’ora tassati. Loro ne guadagnano il doppio. Non mi sembra giusto……..a prescindere da tutto quel che fanno.

  • Gentilmente, la invito a scrivere circa il punto 1 oltre alle tre presenti (giustissime).
    Il pianoforte digitale non si scorda mai, altrimenti solitamente, due volte l’anno o ad ogni “spostamento dello strumento fisico”, ad ogni cambio di stagione il pianoforte acustico ha tendenza a smuoversi un po’ e richiede una accordatura…non solo, si raccomanda anche minimo un intervento annuale, meccanica ecc…quindi, ci sono ulteriori spese…talvolta anche altìne.
    đŸ˜‰

    • Grazie per il suggerimento, ho aggiunto la sua giusta osservazione all’articolo. Personalmente sono piuttosto tollerante per quanto riguarda l’accordatura, non la faccio tutti gli anni. Anche se non perfettamente accordato, quando suono il pianoforte acustico il piacere è sempre grande, mi piacciono molto anche i digitali ma la vibrazione del pianoforte acustico è meravigliosa.

      I digitali sono preziosi perchĂ© consentono a tutti, ma proprio a tutti, di suonare il piano: sono economici, poco ingombranti, si possono suonare anche di notte con le cuffie. Non capisco quei pianisti che dicono “pianoforte acustico oppure niente”. Una forma di integralismo senza senso.

  • buongiorno,ho aquistato le lezioni di beyer mi sono esercitato guardando in televisione, comunque sono otto mesi che faccio lezione con internet, e devo dire che va molto bene suono a 2 mani e diversi brani suonati e cantati. naturalmente non ce tanta velocita nelle mani ma faccio tutti i giorni esercizi.la musica la conosco sia basso che violino. pero la difficolta e quando devo suonare tutti due insieme. mentre con gli accordi e diverso riesco a suonare bene . certo avrei bisogno di lezioni, ma ho poco tempodiponibile, suono 1 ora x sera . grazie domenico

    • Buona sera Domenico, grazie della sua fiducia e del suo messaggio. Suonare un ora ogni sera non è poco, vedrĂ  che quell’ora diventerĂ  sempre piĂ¹ proficua. Se ha bisogno di chiarimenti sulle lezioni di Beyer mi faccia sapere, sono a sua disposizione. A presto

  • >