Fondamenti dello Studio del Pianoforte, titolo originale Fundamentals of Piano Practice, è un libro scritto dal fisico Chuan C. Chang. Il volume è stato pubblicato all’inizio degli anni ‘90 ed ha suscitato un discreto dibattito tra gli addetti ai lavori, pianisti e insegnanti di musica. Ecco quali sono le teorie principali esposte nel volume, i suoi punti di forza e punti deboli.
Categoria: Pianoforte
Pianoforte quale scegliere
Hai deciso di iniziare a suonare il piano e stai cercando di capire quale pianoforte acquistare? Sei indeciso tra un pianoforte acustico e una tastiera oppure tra diversi modelli di pianoforte digitale? Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a decidere, se vuoi acquistare un pianoforte, quale scegliere.
L’opera 101 di Beyer, il Metodo Bastien per lo studio del pianoforte, il Musigatto e il Mikrokosmos di Bela Bartok sono metodi molto popolari per imparare a suonare il piano. Ne ho analizzato pregi e difetti, ecco cosa ho scoperto mettendo a confronto i metodi per pianoforte Beyer vs Metodo Bastien vs Musigatto vs Mikrokosmos.
Imparare gli accordi al pianoforte non è difficile, per farlo possiamo utilizzare diverse tecniche e diversi modi di ragionare. In questa lezione propongo un sistema semplice ed efficace per imparare e ricordare gli accordi al pianoforte, chiameremo questo sistema tecnica del negativo fotografico. Vedremo anche come si esegue l’arpeggio degli accordi e potrai scaricare il .pdf con le diteggiature corrette.
La storia del pianoforte inizia molto prima della storia del jazz. Tuttavia il piano jazz ha rappresentato una vera e propria rivoluzione, allargando di molto i limiti dello strumento e apportando nuovo slancio e nuovi stili. Per questo, ho provato a ragionare un po’ sulla relazione tra pianoforte classico e piano jazz.
Pianoforte come iniziare
Se hai deciso di iniziare a suonare il piano ma non sai da dove cominciare, voglio provare a raccontarti che cosa ti aspetta all’inizio di questo viaggio. Scoprire la musica ed imparare a suonare può essere entusiasmante, e lo sarà sicuramente se saprai come affrontare e superare le prime difficoltà. Ecco dunque alcuni consigli sul tema: pianoforte, come iniziare.
Studiare con un maestro è senza dubbio la strada migliore per chi vuole imparare a suonare, tuttavia a volte capita di non poter prendere delle lezioni regolari. Ecco dunque una piccola guida al pianoforte fai da te, con tutto quello che bisogna sapere per studiare pianoforte da soli.
Molto spesso durante una lezione ripeto al mio allievo: “suona lentamente!”. In questo video spiego perché è importante esercitarsi lentamente al pianoforte (ma vale anche per gli altri strumenti).
Il primo anno di pianoforte è il più faticoso e difficile. Al principio sembra complicatissimo, se non impossibile, coordinare le mani e le dita per eseguire con precisione i movimenti necessari. Se abbiamo la pazienza necessaria per superare i primi ostacoli, al secondo anno di pianoforte potremo però suonare musica davvero appassionante. Queste sono le mie tre proposte per il secondo anno di pianoforte.
Chi inizia a suonare il pianoforte si trova ad affrontare simultaneamente quattro materie di studio: tecnica pianistica, lettura dello spartito, indipendenza delle mani, teoria musicale. In che ordine e come è giusto affrontarle, nei primi mesi di studio del pianoforte?