Qualche consiglio per imparare a suonare… un amico muratore ci può aiutare Imparare a suonare uno strumento richiede impegno e pazienza. Proprio come costruire una casa. I progressi nello studio della musica sono difficili da misurare. Mentre un muratore alla fine della giornata vede di fronte a sé il frutto del proprio lavoro, il musicista…Continua a leggereImparare a suonare e costruire una casa: due attività molto simili
Categoria: Parliamo di Musica
Una sezione dedicata alla musica, a 360 gradi. Scopri le nostre guide all’ascolto e i nostri consigli per studiare musica in modo più efficace e gratificante.
Suonare uno strumento musicale: un esperienza per tutti Ascoltare musica è uno dei grandi piaceri della vita. Salvo rari casi, tutti apprezzano e ascoltano almeno un genere di musica. Eppure non sono molti quelli che provano a suonare uno strumento musicale, un’esperienza straordinaria che tutti dovrebbero fare. Ecco cinque buoni motivi per suonare uno strumento…Continua a leggereCinque buoni motivi per suonare uno strumento musicale
Vuoi iniziare a suonare jazz e imparare a improvvisare? Per farlo non servono un talento eccezionale o complicati studi di armonia, basta studiare le cose giuste, in modo ordinato. In questa lezione ti propongo alcuni suggerimenti per rendere questo lavoro meno faticoso e più efficace. Ecco dunque cinque consigli per suonare jazz e imparare a…Continua a leggereCinque consigli per suonare jazz e imparare a improvvisare
Amiri Baraka (Leroi Jones) Il popolo del Blues, sociologia degli afroamericani attraverso l’evoluzione del Jazz Nel libro Il popolo del Blues, sociologia degli afroamericani attraverso l’evoluzione del Jazz, Amiri Baraka (Leroi Jones) racconta la storia della musica afroamericana da un punto di vista sociologico e psicologico, dimostrando come la musica è stata sempre una conseguenza…Continua a leggereAmiri Baraka, Il popolo del Blues
Guida all’ascolto della musica: cinque consigli su come ascoltare musica In questa guida all’ascolto della musica propongo cinque consigli su come ascoltare musica in modo appagante e consapevole. Sebbene oggi abbiamo grande disponibilità di musica, mi pare infatti che un po’ tutti, compresi i musicisti, stiamo perdendo l’abitudine ad un ascolto attento e consapevole. Un…Continua a leggereAscoltare musica: istruzioni per l’uso
Per gli appassionati di indovinelli, eccone alcuni ispirati in vario modo alla musica. Tutte le risposte hanno a che fare con argomenti musicali: teoria musicale, notazione, orchestra e strumenti musicali. Gli indovinelli sono in ordine crescente di difficoltà. Saprai risolverli tutti?Continua a leggereGiocare con la musica, cinque indovinelli
Il racconto degli anni giovanili di Louis Armstrong Il libro racconta infanzia e giovinezza di Louis Armstrong, ma soprattutto racconta quella New Orleans nella quale è nato il Jazz. Una città violenta, pericolosa, dove si lotta per sopravvivere tra risse, malattie, incidenti sul lavoro. Eppure una città in fermento, un grande cantiere nel quale c’è…Continua a leggereLouis Armstrong, la mia vita a New Orleans
L’autobiografia di Dizzy Gillespie Nella sua autobiografia, Dizzy Gillespie racconta la sua vita dall’infanzia alla fine degli anni ’70. La storia personale di Dizzy, avvicente ed affascinante di per sé, assume un rilievo straordinario per l’intreccio indissolubile con la nascita del bebop e del latin jazz, dal primo incontro con Charlie Parker nel quale Gillespie suona…Continua a leggereDizzy Gillespie, To be or not to bop
L’autobiografia di Billie Holiday La signora canta il blues, curata dal giornalista William Dufty L’autobiografia di Billie Holiday La signora canta il blues è un libro deludente, pieno di inesattezze e teso a consolidare un mito, quello della donna maltrattata ed infelice, che ha molto danneggiato la cantante, imprigionandola in uno stereotipo grossolano e sminuendone…Continua a leggereBillie Holiday, la signora canta il blues
Luigi Tenco, canterò finché avrò qualcosa da dire La biografia di Luigi Tenco scritta dal giornalista genovese Renzo Parodi E’ difficile interpretare la vicenda umana ed artistica di Luigi Tenco senza partire dalla sua tragica fine durante il Festival di Sanremo 1967. Il giornalista Renzo Parodi ci prova in modo onesto e volenteroso, ma il…Continua a leggereRenzo Parodi, Luigi Tenco