Si avvicina il black friday e qualcuno mi chiede se ci saranno sconti per l’acquisto dei miei corsi di musica. Voglio spiegare ai miei studenti perché sul mio sito non ci sono e non ci saranno mai offerte per il black friday, offerte di Natale o promozioni di altro tipo. Ecco perché.
Categoria: Parliamo di Musica
Per suonare uno strumento è necessario sviluppare abilità e competenze in diversi terreni, servono infatti abilità tecniche, conoscenze teoriche, sensibilità e creatività. Nel mio percorso di musicista ed insegnante mi sono convinto di quanto sia importante crescere in modo equilibrato. Ecco perché.
Ami la musica e finalmente hai deciso di iniziare a suonare uno strumento musicale, ma ancora non hai deciso quale? Se ti stai domandando quale strumento musicale è giusto per te, questo articolo può esserti di aiuto. Ecco dunque alcuni consigli per rispondere alla domanda: qual è lo strumento musicale giusto per te?
Cosa hanno in comune il Sergente Hartman (Full Metal Jacket), il Maestro Miyagi (Karate Kid), il Prof. Keating (L’attimo fuggente) ed il Grillo Parlante (Pinocchio)? Questi quattro personaggi, del Cinema o della letteratura, si adattano perfettamente a quattro diversi tipi di maestro di musica. Il tuo maestro di musica assomiglia ad uno di loro, in qualche modo? E qual è il tuo maestro di musica ideale?
Il questo decalogo per chi vuole imparare a suonare uno strumento musicale, ho selezionato dieci consigli fondamentali per chi vuole iniziare a suonare uno strumento musicale senza fatica, senza studiare e senza perdere tempo.
Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin scriveva nel 1936 L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, un brave saggio che analizzava alcuni fenomeni legati in particolar modo alla diffusione del Cinema. Molte delle sue osservazioni sembrano essere ancora valide, sebbene molto sia cambiato nel mondo della musica.
Tra tutti i compositori classici europei, quello che gode maggiore popolarità tra i jazzisti è certamente Johann Sebastian Bach. Proviamo a rispondere a questa domanda: perché ai jazzisti piace tanto Bach?
Qualche consiglio per imparare a suonare… un amico muratore ci può aiutare
Imparare a suonare uno strumento richiede impegno e pazienza. Proprio come costruire una casa. I progressi nello studio della musica sono difficili da misurare. Mentre un muratore alla fine della giornata vede di fronte a sé il frutto del proprio lavoro, il musicista dopo ore di studio ha sempre il dubbio di non aver concluso nulla.
Suonare uno strumento musicale: un esperienza per tutti
Ascoltare musica è uno dei grandi piaceri della vita. Salvo rari casi, tutti apprezzano e ascoltano almeno un genere di musica. Eppure non sono molti quelli che provano a suonare uno strumento musicale, un’esperienza straordinaria che tutti dovrebbero fare. Ecco cinque buoni motivi per suonare uno strumento musicale:
Suonare jazz e imparare a improvvisare richiedono conoscenze specifiche che non sempre abbiamo acquisito nei nostri studi sullo strumento. Nella mia esperienza di studente prima e di insegnante poi mi sono convinto di alcune buone pratiche che possiamo mettere in atto per rendere questo lavoro meno faticoso e più efficace. Ecco dunque cinque consigli per suonare jazz e imparare a improvvisare.