Categorie
Note di Lunedì

Nancy Sinatra, Somethin’ Stupid. Un duetto tra padre e figlia

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.69] Come per molti figli d’arte, per Nancy Sinatra non deve essere stato facile affrontare la professione di cantante. Tuttavia, nel 1967 Nancy interpretò con il padre Frank Sinatra un grazioso duetto dal titolo Somethin’ Stupid, che ha riscosso un immediato e duraturo successo. Proviamo ad analizzare questa bella canzone.

Somethin’ Stupid dimostra le capacità della giovane interprete che difatti proseguì la carriera ottenendo buoni risultati, anche grazie ad un’attenta scelta del repertorio. Nancy Sinatra si è tenuta lontana dai grandi classici americani già cantati dal padre e si è rivolta invece verso brani pop tipici degli anni ’60.

Somethin’ Stupid offre molti spunti interessanti. Invece che alternate come spesso accade nei duetti, le due linee melodiche sono omoritmiche e perfettamente sovrapposte. Altra cosa inconsueta, la parte principale non è la più acuta interpretata dalla voce femminile ma quella inferiore.

Osserviamo inoltre che la voce superiore esegue quasi sempre note ribattute (misure 1-8), quando finalmente si decide a cantare qualcosa di diverso (misure 9-10) la frase risulta particolarmente efficace.

Somethin’ Stupid, le due linee melodiche

Le due linee melodiche di Something Stupid
Le due linee melodiche di Something Stupid

Delizioso anche il testo della canzone che riprende un tema classico: quello dell’innamorato senza speranza. Altre canzoni di questo genere sono: Everything Happens To Me, The Boy Next Door, Darn That Dream.

La canzone descrive un innamorato che al primo appuntamento è imbarazzato e non sa cosa dire, cerca di fare colpo in tutti i modi ed infine dice “qualcosa di stupido”: “ti amo!”. Il fatto che le due voci cantino simultaneamente le stesse parole aggiunge però un diverso significato: entrambi provano lo stesso timore e lo stesso imbarazzo, l’amore è dunque ricambiato.

Il duetto è leggero ed ottimista, nelle parole quanto nella musica, ed è forse il più grande successo mai ottenuto da una coppia genitore-figlio. Frank e Nancy Sinatra non hanno alcun imbarazzo nel cantare insieme una canzone d’amore, riescono anzi ad esprimere la tenerezza e complicità del rapporto padre-figlia, regalandoci un duetto di straordinaria dolcezza.

Arrivederci al prossimo lunedì

Scarica lo spartito con la trascrizione del brano

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • >