[Note di lunedì n. 102] Michel Legrand è stato uno dei piĂ¹ grandi compositori della canzone francese. Autore, arrangiatore, direttore d’orchestra e pianista jazz, grazie alle fantastiche melodie ed all’armonia mai banale le sue canzoni sono entrate anche nel repertorio jazzistico. Ascoltiamo ed analizziamo I Will Wait For You.
Il pezzo è stato scritto per il film di Jacques Demy Les parapluies de Cherbourg (1964), possiamo apprezzare qui i titoli iniziali del film accompagnati appunto dal bel tema di Michel Legrand.
Esistono molte interpretazioni cantate di I Will Wait For You, ad esempio quella di Nana Mouskouri. Tuttavia questa versione strumentale è particolarmente affascinante, non solo per le belle immagini del film ma anche per l’arrangiamento raffinato e ricco di colori. A seguire lo spartito di I Will Wait For You.

Un’altro aspetto particolare di questo pezzo è la somiglianza, nell’armonia, con il grande classico francese Les Feuilles Mortes, anch’esso amato dai jazzisti. Entrambi i pezzi hanno forma AABA e contengono il passaggio tra il modo minore e quello maggiore.
Ecco l’inizio di Les Feuilles Mortes trasportato nella stessa tonalitĂ di I Will Wait For You per facilitare il confronto.

Tra i jazzisti, in particolare il pianista Bill Evans è stato un grande interprete della musica di Michel Legrand. Le sue esecuzioni di The Summer Knows, What Are You Doing The Rest Of Your Life, You Must Believe In Spring sono davvero bellissime. Bill Evans era del resto un grande appassionato anche dell’impressionismo francese, in particolare di Debussy e Ravel.
Ecco dunque riproporsi un benefico cortocircuito tra diversi generi musicali: musica classica, jazz, forma canzone, colonne sonore. PerchĂ© la grande musica non ha bisogno di categorie di appartenenza, puĂ² benissimo farne a meno.
Arrivederci al prossimo lunedì!
Scarica lo spartito di I Will Wait For You