[Note di lunedi n. 109] La musica brasiliana ha vissuto negli anni ‘50 un momento di creatività e fermento che hanno portato alla nascita della bossanova, delizioso mix tra musica popolare brasiliana e jazz. Maysa è stata una delle cantanti più importanti di quel periodo, ascoltiamo la sua interpretazione di Segredo, un tipico samba canção.
Nel samba canção il samba si mescola con la canzone americana, in Brasile i grandi crooner come Frank Sinatra erano infatti molto popolari, al punto da avere interi fan club a loro dedicati.
L’arrangiamento di Segredo ricorda proprio gli album di Sinatra per la Capitol Records, nei quali l’orchestra d’archi si intreccia con il tipico gruppo di accompagnamento formato da pianoforte, chitarra, contrabbasso, batteria.
Mentre gli arrangiamenti del samba-canção imitano la musica americana, dal punto di vista ritmico questi brani sono invece basati su un pattern tipico della musica popolare brasiliana, in particolare sulla cellula formata pausa di croma + tre crome, in questo modo.

Segredo è un brano del compositore portoghese Fernando César ed è un perfetto esempio di samba-canção, in quanto la melodia stessa è costruita su tale pattern ritmico. La melodia inizia infatti con tre figure di croma, e la cellula ritmica si ripropone ogni due misure.

In questo brano si sente anche l’influenza del bolero, che è piuttosto simile al samba-canção. Proprio come accade in numerosi bolero, l’armonia è molto semplice e gira intorno al primo grado (Sol), con una breve modulazione al quarto grado (Do) nella parte finale.

Pur essendo molto gradevole, il samba cançao è spesso una forma musicale prevedibile e stereotipata. Questi esperimenti di fusione tra canzone americana e samba hanno tuttavia contribuito a far evolvere la musica popolare brasiliana verso la bossanova, un genere musicale molto più innovativo sia dal punto vista armonico che da quello ritmico.

Maysa era una donna dalla forte personalità. Sposata con un ricco aristocratico, non esitò a rompere il matrimonio quando la famiglia di lui si oppose alla sua carriera artistica. L’episodio fece scandalo e le valse l’etichetta di femme fatale.
Anche il testo di questa canzone conferma questa immagine, infatti la protagonista è pronta a “rompere i lacci della timidezza” per gettarsi nelle braccia dell’amato.
Una curiosità: Maysa ha cantato anche alcuni brani in italiano, per la colonna sonora del film Ad Ogni Costo (1967), composta da Ennio Morricone. Un’altra prova della proficua relazione tra musica brasiliana e musica italiana.
Arrivederci al prossimo lunedì!
Scarica lo spartito di Segredo