[Note di lunedì n.28] Come il sassofono, la chitarra elettrica e la batteria, anche il vibrafono raggiunse il grande pubblico grazie alla musica jazz. Strumento inventato negli anni ’20, fu infatti reso popolare da Lionel Hampton, vibrafonista assunto da Benny Goodman nel proprio quartetto a metà degli anni ’30. Ascoltiamo i due musicisti che suonano Whispering.
In questa registrazione di Whispering del 1936 il complesso è di ridotte dimensioni: Il leader Benny Goodman al clarinetto, Lionel Hampton al vibrafono, Teddy Wilson al piano e Gene Krupa alla batteria. La formazione è inusuale per l’assenza del contrabbasso, ma anche perchĂ© composta da due musicisti bianchi (Goodman e Krupa) e due neri (Hampton, Wilson), cosa non proprio frequente all’epoca.
Il brano inizia con Benny Goodman che esegue il tema in un registro grave, per lanciarsi poi in un assolo nel registro piĂ¹ acuto (0’45”). Per effetto di questo repentino cambio di registro, sembra quasi che tema e improvvisazione siano suonati da due strumenti diversi. A seguire possiamo ascoltare l’improvvisazione di Lionel Hampton al vibrafono (1’24”), poi quella di Teddy Wilson al piano (2’03”). La ripresa finale del tema è eseguita in duetto da clarinetto e vibrafono (2’41”).
Pochi anni piĂ¹ tardi, musicisti bebop come Charlie Parker e Dizzy Gillespie riutilizzarono per le loro composizioni originali i giri armonici di vecchi brani jazz. I musicisti bebop erano provocatori e originali anche nella scelta dei titoli che davano a queste loro composizioni. Ad esempio, sono famosi i brani di Charlie Parker, da My Little Suede Shoes (le mie piccole scarpe comode) a Yardbird Suite (la suite del pollastro).
Sugli accordi di Whispering, che significa “sussurrare”, Dizzy Gillespie scrisse il suo brano Groovin’ High che significa invece “ritmare alla grande” oppure “spassarsela”. I musicisti bebop non avevano alcuna voglia di sussurrare, suonavano e dicevano ciĂ² che pensavano a voce alta, senza esitazioni.
Arrivederci al prossimo lunedì!
Questo brano fa parte della lista Come imparare 100 standard jazz