Categorie
Note di Lunedì

Kenny Dorham, Blue Bossa. Una bossanova assai poco brasiliana

English flag
Read in English

[Note di lunedi n. 113] Blue Bossa è uno dei pezzi piĂ¹ semplici del repertorio jazz ed uno dei piĂ¹ popolari tra i principianti. Eppure lo stesso autore Kenny Dorham non lo prendeva troppo sul serio, al punto che lo registrĂ² una sola volta. Il pezzo piacque invece a Joe Henderson che continuĂ² a suonarlo anche dopo la prima incisione. Ascoltiamo e analizziamo la prima versione di Blue Bossa.

Blue Bossa è il brano di apertura del disco di Joe Henderson Page One, pubblicato per la Blue Note. Era il 1963 ed un anno prima l’album Jazz Samba di Stan Getz aveva reso popolari i ritmi brasiliani tra i jazzisti.

Stan Getz Jazz Samba cover
Jazz Samba è stato l’album che ha dato inizio alla moda della musica brasiliana tra i jazzisti

L’etichetta Blue Note chiedeva ai propri artisti di aprire l’album con un pezzo accattivante, per questa ragione Kenny Dorham compose Blue Bossa. Malgrado il titolo, il brano ha molto poco di brasiliano, di sicuro non l’armonia che con il suo movimento sul I e IV grado, nella prima parte assomiglia ad un blues minore.

Blue Bossa - parte iniziale
Blue Bossa assomiglia piĂ¹ a un blues minore che a una bossanova

Il repertorio bossanova utilizza forme musicali piĂ¹ lunghe e articolate ed un’armonia molto piĂ¹ fitta, ad esempio è difficile se non impossibile trovare un brano di Antonio Carlos Jobim che utilizzi una sequenza armonica di sole 16 misure.

Nelle seconda parte, il brano modula alla tonalitĂ  di Reâ™­. E’ forse questa la caratteristica piĂ¹ originale ed interessante di Blue Bossa, che tocca due tonalitĂ  a distanza di semitono, la prima minore (Do minore) e la seconda maggiore (Reâ™­ maggiore).

Blue Bossa - parte finale
Le 8 misure conclusive di Blue Bossa

Le sedici misure da cui è composta Blue Bossa sono facili da ricordare ed offrono al musicista jazz risorse piĂ¹ che sufficienti per improvvisare, pur in un contesto di grande semplicitĂ . Infatti anche il piĂ¹ distratto dei principianti, se perde il segno puĂ² ritrovarlo facilmente a misura 9, quando il pezzo modula al modo maggiore.

Anche il tema ha poco di brasiliano. E’ infatti una melodia di stampo hard bop, con il movimento discendente caratteristico del blues ed una dissonanza, la #9 a misura 6, presa in modo diretto, senza quei tipici cromatismi che caratterizzano invece la musica brasiliana.

Anche l’intermezzo che tromba e sax tenore suonano all’unisono al minuto 5’43” ha uno spiccato carattere jazzistico, con le frasi che anticipano di un’ottavo la misura seguente.

Blue Bossa - special

Nell’insieme, Blue Bossa si presta assai piĂ¹ ad un’interpretazione latin jazz, caraibica piĂ¹ che brasiliana. Così come i musicisti americani spesso confondevano mandolini italiani, musette francesi e Sirtaki in un generico “suono latino”, non deve stupire che anche stili musicali assai lontani come samba, bossanova, salsa e bolero fossero spesso mescolati.

Non mancano tuttavia le eccezioni, ad esempio Dizzy Gillespie era un conoscitore ed esecutore di musica cubana, così come Stan Getz conosceva e suonava egregiamente il repertorio brasiliano.

Anche se non è rispettosa dei canoni tipici della musica brasiliana, Blue Bossa rimane tuttavia un pezzo divertentissimo da suonare e mette sempre d’accordo musicisti che suonano insieme per la prima volta.

Una breve nota autobiografica: la prima volta che ho calcato un palco per suonare musica jazz, fu per l’invito di un sassofonista piĂ¹ esperto di me che voleva regalarmi l’emozione di suonare con musicisti professionisti. Neanche a dirlo, suonai proprio Blue Bossa.

Arrivederci al prossimo lunedì!

Risorse utili

Kenny_Dorham

asd

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • Caro Leo,io ti seguo attraverso internet e valuto bene quello che tu scrivi. Non so se riceverai questo mio commento e se per caso vieni a Bari avrei voluto conoscerti personalmente, tieni presente che ho 83 anni sono sano è vivo bene in salute

  • >