Riceverai ogni lunedì lezioni di musica, spartiti ed articoli per conoscere meglio la musica. Qua sotto puoi vedere gli ultimi articoli e lezioni pubblicati.
Gli ultimi articoli pubblicati
- Schumann album della gioventù op.68 recensione e guida allo studioL’opera 68 di Robert Schumann, anche nota come “album della gioventù” è una raccolta di pezzi facili per lo studio del pianoforte. Il musicista tedesco compose questi pezzi nel 1848 per le proprie figlie. Per chi studia pianoforte da almeno…
- Milly Carla Mignone, un giovedì speciale con Bruno Lauzi[Note di Lunedì n.174] Milly Carla Mignone è stata una cantante e attrice italiana. Nata nel 1905, buona parte della sua carriera da attrice risale alla prima metà del ‘900, mentre le sue registrazioni musicali in studio sono posteriori al…
- Just Friends, un intervallo di tritono per un amore finito[Note di Lunedì n.173] Just Friends è un classico standard jazz del 1931, composto da John Klenner (musica) e Sam M. Lewis (parole). E’ una canzone che parla di un amore finito che si è trasformato in una semplice amicizia.…
- La canzone di Marinella. Una melodia semplice, per una canzone meravigliosa[Note di Lunedì n.172] La canzone di Marinella è uno dei pezzi più famosi di Fabrizio De André, ed è anche uno dei primi brani in quanto composto nel 1962. Il testo della canzone è stato molto studiato, il cantautore…
- Blue In Green, la pittura degli impressionisti… nel jazz[Note di Lunedì n.171] Blue In Green è un brano contenuto nel celebre album di Miles Davis Kind Of Blue, pubblicato nel 1959 e considerato l’album jazz di maggior successo di sempre. Miles Davis con questo lavoro voleva esplorare il…
- In the Wee Small Hours, un concept album di Frank Sinatra[Note di Lunedì n.170] In the Wee Small Hours è un album di Frank Sinatra del 1955, con arrangiamenti di Nelson Riddle. Questo lavoro anticipa i concept album degli anni ‘60 e ‘70, non è infatti una semplice raccolta di…
- Come si suona il pianoforte, Gyorgy Sandor e la tecnica del pianoforteCome si suona il pianoforte è un libro del pianista ungherese Gyorgy Sandor, pubblicato nel 1981 con il titolo originale On piano playing. Nato a Budapest il 21 settembre 1912, il pianista fu allievo di Béla Bartók e Zoltán Kodály,…
- Studiare musica, un modo per prendersi cura di séQueste riflessioni sono state suscitate dalla lettura del libro di Francesca Moresi L’arte di riscrivere la propria storia. Percorso di trasformazione e di autoguarigione. Francesca Moresi è psicoterapeuta, ed è anche una mia allieva di pianoforte. Leggere il suo libro…
- Hanon, Il pianista virtuoso. Quando e come studiarloHanon sì o no? E’ utile studiare i 60 esercizi di Hanon, Il pianista virtuoso? Il questa lezione vedremo quando è il momento giusto per iniziare Hanon e come studiarlo in modo corretto, evitando di perdere tempo ma anche di…