Suonare il pianoforte è una cosa alla portata di tutti, oggi i metodi a disposizione per farlo sono molti. Lezioni di musica, di persona oppure online, libri per imparare a suonare da autodidatta, video corsi di pianoforte per principiante, sono tutti strumenti utili e facili da trovare. Scegli quello che fa per te ed impara a suonare il piano, adesso. Non aspettare più!
Le principali difficoltà che dovrai superare se vuoi suonare il pianoforte
Alcuni strumenti musicali hanno difficoltà tecniche notevoli, fin dall’inizio. Ad esempio, per suonare gli strumenti a fiato bisogna impostare la bocca e le labbra nel modo corretto, Gli strumenti ad arco richiedono l’utilizzo dell’archetto, che va impugnato nel modo corretto. Lo stesso accade con le bacchette della batteria. Da questo punto di vista, il pianoforte è uno strumento facile, in quanto per iniziare a suonare il piano basta sedersi davanti alla tastiera e premere i tasti.
Naturalmente esiste un’impostazione corretta della mano, che non deve essere rigida e tesa, ma iniziare a suonare il pianoforte non è affatto difficile. Anche un bambino di pochi anni può suonare il piano, mentre gli sarebbe impossibile suonare un sassofono, un violino o anche una chitarra (a meno che non ne usi una di dimensioni ridotte).
Per imparare a suonare il piano, le difficoltà non risiedono dunque nella tecnica, nell’emettere il suono (basta premere i tasti!) ma nell’indipendenza delle mani. Chi inizia a suonare il piano deve imparare a coordinare le due mani e a muoverle in modo indipendente. E’ questa la più grande difficoltà per chi inizia a suonare. Per superare questa difficoltà iniziale, sono necessarie alcune cose:
Un buon maestro o un buon metodo per imparare a suonare il piano da autodidatta
Imparare a leggere la musica
L’esercizio quotidiano

1. Il metodo più semplice per suonare il piano: impara con un maestro
Il modo migliore per imparare a suonare il pianoforte è certamente quello di prendere regolari lezioni di musica con un maestro, che possa aiutarti e seguirti passo dopo passo. Il compito principale del maestro è quello di verificare i tuoi progressi ed assegnarti gli esercizi giusti per te, in modo da non farti perdere tempo. Ma il maestro di musica ha anche il compito di incoraggiarti quando trovi qualche difficoltà che ti sembra insormontabile ed aiutarti ad affrontarla nel modo giusto. Suonare il pianoforte non richiede abilità fisiche o mentali esagerate, ma solo pazienza e metodo. Vediamo dunque da dove inizia il percorso per imparare a suonare il piano,
2. Per suonare il piano serve leggere lo spartito
Nella mia esperienza di insegnante ho incontrato allievi con un orecchio meraviglioso, davvero pieni di talento, e che per questo avevano imparato a suonare il piano ad orecchio. O almeno, avevano imparato qualche canzone al pianoforte. Non è esattamente la stessa cosa, perché imparare qualche canzone in modo approssimativo o davvero suonare il pianoforte, sono due cose diverse.
Per imparare a suonare il piano è indispensabile saper leggere la musica. Più ancora che per qualunque altro strumento. La differenza l’abbiamo già menzionata: l’indipendenza delle mani. Per superare la difficoltà di coordinare le due mani in modo indipendente, la lettura è uno strumento assolutamente necessario.
Per suonare il piano (e fare qualunque altra cosa), non basta guardare per imparare!
Diffida dei corsi di pianoforte che ti promettono di imparare a suonare semplicemente guardando come si suona un certo pezzo al piano. Ad esempio, i video corsi di piano in cui le note cambiano colore e ti mostrano quali tasti premere. Sono metodi che portano poco lontano, scorciatoie per imparare qualche melodia in modo approssimativo, ma che non ti porteranno mai ad imparare a suonare il piano, neanche ad un livello da principiante.
Siamo seri: se sei un appassionato di calcio, avrai guardato centinaia di partite. Spesso hai guardato e riguardato le azioni più belle al rallentatore, da mille inquadrature diverse. Questo ha forse fatto di te un giocatore di serie A? Accade esattamente lo stesso nel suonare il piano: l’esempio è utile ma quello che è davvero indispensabile è imparare il meccanismo, imparare il modo giusto per esercitarti. Solo se ti eserciti le modo giusto potrai imparare a suonare il piano!

3. L’esercizio quotidiano necessario per imparare a suonare il pianoforte
I primi esercizi di pianoforte ci abituano a leggere e suonare due cose diverse con le due mani. Per questo è molto importante utilizzare un buon metodo di pianoforte, che sia costruito in modo graduale ed ordinato. Questo è un altro buon motivo per non perdere tempo con i video su YouTube, infatti se salti da un video all’altro non riuscirai mai a seguire un percorso ordinato ed efficace. Se non procedi con ordine, non imparerai mai a suonare il piano, viceversa ti scoraggerai e stuferai molto presto.
Un buon metodo per imparare a suonare il piano deve farti progredire su più terreni:
- lettura dello spartito: se l’affronti in modo graduale non è affatto difficile, anzi è divertente
- impostazione corretta della mano. Essenzialmente, bisogna suonare con la mano morbida e rilassata fin dal principio, per non imparare in modo sbagliato ed acquisire difetti
- suonare brani semplici ma con le due mani insieme, per imparare l’indipendenza che, come abbiamo visto, è la principale difficoltà per chi vuole iniziare a suonare il piano
- imparare il metodo di studio. Non solo imparare un pezzo dopo l’altro, ma imparare ad imparare. Come si studia un pezzo al pianoforte? Qual è il metodo di lavoro più efficace?
Non puoi frequentare un maestro? Ecco altre soluzioni per imparare a suonare il piano
Se per qualche motivo non sei in condizione di frequentare un insegnante, ad esempio perché non hai un maestro o una scuola di musica vicino a casa, oppure i tuoi impegni di lavoro non ti consentono di prendere un impegno fisso con un insegnante, non devi rinunciare ad imparare a suonare il pianoforte, devi solo trovare un metodo alternativo. Eccone alcuni:
Impara a suonare il piano con le lezioni private di musica online
Su questo sito trovi alcune proposte per imparare a suonare il pianoforte: la prima è quella di prendere lezioni private online, tramite skype. In questo modo puoi fare lezione quando vuoi tu, anche in orari serali o in giorni festivi. Inoltre non perdi tempo per raggiungere la scuola di musica, fai lezione a casa tua. Un altro vantaggio è che non paghi quote di iscrizione ma solo le lezioni che effettivamente fai. Se vuoi ulteriori informazioni vedi lezioni private di musica online.
Se le lezioni di musica online non fanno per te, ci sono anche altri strumenti per imparare a suonare il pianoforte: lezioni e videocorsi. In particolare puoi trovare due videocorsi completi:
Impara a suonare il piano con Beyer Op.101
Un videocorso basato sul famoso metodo Beyer Op.101, un libro molto efficace che ti conduce alla scoperta della tastiera del pianoforte, lezione dopo lezione. Il videocorso su Beyer op.101 è composto da oltre 100 videolezioni, per più di otto ore di videotutorial. Un metodo antico e moderno al tempo stesso, per imparare a suonare il pianoforte in modo graduale e divertente.
Imparare a suonare il pianoforte moderno, suonando le canzoni
L’altro video corso che proponiamo si chiama “corso di pianoforte moderno” ed è dedicato a chi vuole suonare il piano usando le sigle degli accordi. E’ quindi rivolto a chi vuole suonare il repertorio moderno pop, rock, le canzoni di musica leggera o la musica jazz. Imparerai a suonare gli accordi di triade ed a combinarli per suonare le canzoni più semplici e famose. Il videocorso di pianoforte moderno rappresenta un modo più leggero, meno impegnativo, per imparare a suonare il pianoforte.
Altre risorse per imparare a suonare il pianoforte
Infine ti segnalo i numerosi articoli e lezioni gratuite che trovi in queste pagine. Eccone alcune:
Come si suona il pianoforte, Gyorgy Sandor e la tecnica del pianoforte
Read in English Come si suona il pianoforte è un libro del pianista ungherese Gyorgy Sandor, pubblicato nel 1981 con…
Hanon, Il pianista virtuoso. Quando e come studiarlo
Read in English Hanon sì o no? E’ utile studiare i 60 esercizi di Hanon, Il pianista virtuoso? Il questa…
Suonare le canzoni al pianoforte, come adattare una canzone per il piano
Read in English Come si suona una canzone al pianoforte? In questa lezione vedremo come si usa il pianoforte per…
Giugno, da “Le stagioni” di Tchaikovsky. Versione semplificata e tutorial pianoforte
Read in English Giugno fa parte dell’Op.37a scritta da Pyotr Ilyich Tchaikovsky nel 1875. Il volume fu commissionato da una…
Perché sbagliamo al pianoforte? Come studiare un pezzo e superare l’ansia da prestazione
Chi suona uno strumento sa quanto sia difficile suonare un brano senza commettere neanche un errore. Anche dopo aver studiato…
Fondamenti dello Studio del Pianoforte, recensione
Fondamenti dello Studio del Pianoforte, titolo originale Fundamentals of Piano Practice, è un libro scritto dal fisico Chuan C. Chang….
Non perderti articoli e lezioni settimanali per conoscere la musica ed imparare a suonare il pianoforte
Iscriviti alla newsletter e riceverai ogni lunedì gli ultimi articoli e lezioni pubblicati