Categorie
Note di Lunedì

Bernie’s Tune, Gerry Mulligan e il cool jazz

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.55] Gerry Mulligan è stato l’inventore del gruppo jazz senza pianoforte. Rinunciando allo strumento armonico, il suo quartetto formato da due fiati, contrabbasso e batteria privilegiava la polifonia e la libertĂ  dei solisti, creando così un sound nuovo e diverso. Analizziamo la sua esecuzione di Bernie’s Tune.

Ascoltiamo qua Bernie’s Tune nella registrazione tratta da The Complete Pacific Jazz Recordings. Fin dall’esposizione del tema notiamo come l’assenza del pianoforte diventa occasione per una ricerca musicale originale. A tratti, persino il contrabbasso si affianca ai due fiati e suona la melodia, invece del tipico walking bass.

Il primo assolo è di Gerry Mulligan al sax baritono (0’42”). Il sassofonista suona spesso le note degli accordi, cercando di rendere chiara l’armonia del brano, anche in assenza di uno strumento che suoni effettivamente gli accordi.

Come tutti i grandi musicisti, adatta il suo modo di suonare al contesto. Visto che manca lo strumento armonico, il solista deve contribuire alla chiarezza della musica, ed è esattamente quello che fa Gerry Mulligan.

A seguire ascoltiamo l’assolo alla tromba di Chet Baker (1’20”), che si allontana maggiormente dal tema e dall’armonia, forse perchĂ© il chorus è stato eseguito giĂ  diverse volte, e quindi l’ascoltatore è pronto ad ascoltare improvvisazioni piĂ¹ ardite.

Successivamente possiamo ascoltare due strumenti a fiato che improvvisano contemporaneamente (minuto 1’58”), i due musicisti si imitano a vicenda creando un contrappunto molto efficace.

Bernie’s Tune è un grazioso pezzo composto da Bernie Miller, la parte A è in modo minore ed assomiglia ad un blues di 8 misure:

Gerry Mulligan Bernie's Tune parte A
Gerry Mulligan Bernie’s Tune parte A

La parte centrale del brano (parte B) è invece in modo maggiore ed è piuttosto insolita per uno standard jazz in quanto basata praticamente su un unico accordo (B♭), gli altri accordi sono infatti di passaggio e riportano di continuo al punto di partenza, formula nota come turnaround.

Gerry Mulligan Bernie's Tune parte B
Gerry Mulligan Bernie’s Tune parte B

L’estrema semplicitĂ  del brano – parte A blues in Dm, parte B su Bâ™­ – rispecchia perfettamente l’estetica del gruppo di Gerry Mulligan: chiarezza e povertĂ  dell’armonia a vantaggio della libertĂ  espressiva e della ricerca timbrica.

In questo periodo i rapporti tra Chet Baker e Gerry Mulligan erano ancora buoni ma i due ebbero in seguito numerosi scontri, dovuti principalmente all’inaffidabilitĂ  di Chet, fino alla rottura definitiva della loro amicizia. Un vero peccato, perchĂ© dal punto di vista musicale i due legavano davvero bene.

Arrivederci al prossimo lunedì!

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • Volevo sottolineare che la personalitĂ  di Mulligan non si espresse soltanto a fianco di Chet Baker , c’è un aspetto forse meno noto a pochi studiosi ed attenti osservatori del fenomeno Mulligan, il trombettista Art Fermer con il quale nel 58 ebbe un “feeling” straordinario, che piĂ¹ di Baker dimostrĂ² grinta , pathos intenso,incuranza di certi preziosismi, elementi nuovi che provocarono necessariamente nel baritonista una notevole revisione espressiva. Per stare al passo con i tempi ritmici di Farmer, Mulligan dovette mettere una marcia in piĂ¹, impiantando nel 60 una grande orchestra la Jerry Mulligan Jazz Band sulla falsa riga di quella del Maggiore dell’Aeronautica Glenn Miller , basata sulla struttura di quattro sax ed un clarino perĂ² senza che quest’ultimo facesse da guida alla sezione delle ance. Una formazione da studio riservata ai buongustai piuttosto che un’orchestra da palcoscenico e certamente non da ballo. Mulligan puntava alla ricerca di un nuovo ” sound ” orchestrale. di sonoritĂ  smorzate, colori tenui,armonie inconsuete in netto contrasto con i gruppi orchestrali di Gillespie e Kenton di forte impatto sonoro. – Piero Terranova jazzista e musicologo

  • Gerry Mulligan. Un nome. Una storia. Purtroppo non l’ho mai conosciuto personalmente. anche perchĂ© sono nato nello stesso giorno in cui è mancato, ma era di una personalitĂ  unica. Non era razzista (come Red Rodney, Tony Scott […]) e aveva un modo di suonare suo particolare, dove racchiude tante emozioni…

    • Ciao Mirko, è curioso che tu sia nato il giorno in cui Mulligan è morto. Tuttavia, visto che apprezzi la sua musica, diffonderla e amarla è anche un modo per non dimenticare Gerry Mulligan, così come i tanti grandi musicisti jazz che oggi sono sempre meno conosciuti ed apprezzati. Ciao, a presto

    • Ciao Frank, grazie della correzione. Ero convinto che Mulligan fosse della West Coast.
      Mi ha tratto in inganno in ricordo di qualche lettura a proposito di Chet Baker e Mulligan che suonano insieme nella West Coast.
      Correggo immediatamente l’articolo per non diffondere un informazione sbagliata. Grazie mille per la precisazione, e grazie per aver letto l’articolo.

  • >