Categorie
Note di Lunedì

Fred Bongusto, Tre settimane da raccontare

English flag
Read in English

[Note di lunedi n.132] Tre settimane da raccontare è una canzone di Alberto Testa e Walter Malgoni, interpretata da Fred Bongusto. Questo brano presenta tutte le caratteristiche della grande “canzone all’italiana”. In particolare, proviamo a vedere che cosa l’accomuna a tantissima musica italiana degli anni ‘60-’70.

Pur ispirandosi spesso al repertorio americano, la canzone d’autore italiana presenta alcune particolari caratteristiche:

  • L’armonia è molto semplice e spesso indugia sul I grado della tonalità. E’ tipica anche la modulazione al IV grado nella seconda parte del brano
  • La linea melodica è prevalentemente diatonica, semplice e cantabile
  • Il testo spesso parla d’amore, solitamente con un tono molto leggero o persino ingenuo

Non è difficile immaginare che caratteristiche tanto stereotipate possano produrre musica prevedibile e persino banale, tuttavia c’è una qualità che salva queste canzoni da tale rischio: l’eleganza.

Alcuni brani che rispettano in tutto o almeno in parte questo schema sono Grande grande grande di Carlo Alberto Rossi, interpretata da Mina; Quando quando quando scritta e cantata da Tony Renis; 4/3/1943 di Lucio Dalla; Un giorno dopo l’altro di Luigi Tenco.

Un’altra caratteristica poco appariscente ma che contribuisce a rendere queste canzoni eleganti e ben riuscite è la metrica perfetta del testo, che si adatta alla melodia senza sbavature.

Tornando al pezzo di Fred Bongusto, notiamo un rapporto piuttosto sofisticato tra melodia ed armonia. In questo, la canzone richiama in qualche modo il repertorio degli standard jazz americani. La linea melodica tocca infatti note interessanti degli accordi, andiamo ad osservare la prima parte di  Tre settimane da raccontare.

Sul primo accordo Fmaj7 la melodia parte dalla 9a dell’accordo (in giallo) e raggiunge la 7a maggiore (in rosa). Lo stesso accade al principio del terzo rigo sull’accordo di Gm7. Nella seconda parte la canzone modula, come da prassi, sul IV grado (in questo caso, Bbmaj7).

Tre settimane da raccontare - parte A

La melodia continua a muoversi diatonicamente, ovvero tra note vicine. Tocca poi la 9a, questa volta su un accordo di dominante: nota La su G7, evidenziata in giallo nel secondo rigo. Infine il tema raggiunge la nota più acuta, Do, dalla quale scende con un delizioso arpeggio, evidenziato in rosa nello spartito.

Tre settimane da raccontare - parte B

All’eleganza della musica si aggiunge quella dell’interprete. Fred Bongusto è il classico cantante confidenziale, in America si chiamavano crooner. Chi ama Frank Sinatra non può fare a meno di riconoscere la sua impronta nello stile di Bongusto, non solo nel modo di cantare ma persino nella maniera di tenere in mano il microfono.

fred-bongusto
Fred Bongusto

Chi dovesse cercare in questa canzone originalità e soluzioni ardite, rimarrà certamente deluso. Anche il testo è prevedibile e rispecchia una sensibilità un po’ pudica che appartiene a generazioni ormai lontane.

Saluto dunque gli amici delle “note di lunedì” con una canzone da spiaggia, che arriva però da una spiaggia di cinquanta anni fa. Una canzone che certamente fa sorridere, e se siamo dell’umore giusto, forse può anche farci sognare.

scarica lo spartito di Tre settimane da raccontare

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

>