Categorie
Parliamo di Musica

Francis Paudras, Bud Powell la danza degli infedeli

Gli anni di Bud Powell a Parigi, raccontati da Francis Paudras

La danza degli infedeli racconta il periodo che Bud Powell trascorse a Parigi in compagnia di Francis Paudras ma piĂ¹ che la biografia del pianista è la storia commovente ed intensa di una straordinaria amicizia. Francis Paudras è un uomo colto e sensibile che dedica cinque della sua vita a prendersi cura di un amico, ed è marginale che quell’amico sia niente meno che il grande pianista Bud Powell.

La storia di Bud è una storia di sofferenza, solitudine e sfruttamento. Negli anni fortunati nei quali Francis Paudras si occupa di lui, Bud riesce a compiere enormi passi verso una vita normale, circondato da amici e musicisti che come lui si erano stabiliti a Parigi come il batterista Kenny Clarke ed il sassofonista Johnny Griffin. Una vita normale è perĂ² impossibile a un uomo così fragile ed instabile e tutti gli sforzi di Paudras non sono sufficienti a liberare Bud dai suoi incubi e dal suo disagio psichico.

La danza degli infedeli fornisce anche uno spaccato estremamente crudo della vita di un musicista, specie di colore, a New York. Quando i due vi si recano per una lunga scrittura al Birdland, la durezza della societĂ  americana emerge drammaticamente. Uno Stato violento e repressivo, un ambiente professionale popolato da agenti disonesti e opportunisti, la piaga della droga e della malavita che affliggono anche i musicisti piĂ¹ celebri ed affermati. Il racconto si fa avvincente e movimentato, come spesso accade la vita supera di gran lunga la fantasia di un romanziere.

Molto interessanti i racconti sulla vita quotidiana e le alterne fortune di musicisti leggendari: tra gli altri Ornette Coleman, Barry Harris, Dexter Gordon. Particolarmente commovente è la testimonianza sull’amicizia tra Bud Powell e Thelonius Monk, che negli incontri sporadici sono capaci di silenzi lunghissimi e carichi di reciproco amore.

La danza degli infedeli parla dunque di musica, ma non come ci si potrebbe aspettare: non troviamo considerazioni storiche o tecniche sulla musica di Bud, bensì il grande affetto verso l’opera di un artista sconfinato e la tenerezza ancora piĂ¹ grande verso l’uomo fragile ed indifeso che ha saputo creare una tale musica.


Paudras, Francis Bud Powell, la danza degli infedeli, Milano, 1989, Sperling & Kupfer

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

>