Categorie
Note di Lunedì

Django Reinhardt, Nuages

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.27] Django Reinhardt è uno dei primi grandi jazzisti di origine europea. Nato in Belgio, francese di adozione ma di Sinti origine, Django Reinhardt ha mescolato la propria cultura musicale zingara con la melodia francese e con il jazz. Analizziamo una sua ballad dal titolo Nuages.

Nuages ha la classica durata di 32 misure ed è costruito su un interessante motivo ascendente-discendente. La melodia inizia infatti con un semitono Si-Do e dopo un salto di quinda ascendente Do-Sol scende sulla scala cromatica per fermarsi su Mi bemolle.

Django Reinhardt, Nuages, motivo tematico principale
Django Reinhardt, Nuages, motivo tematico principale

Questa elegante melodia ha un forte carattere europeo, potrebbe benissimo far parte di un valzer di Chopin. L’intero brano è ricavato da questo motivo, che viene elaborato e variato. Tutte le frasi di Nuages iniziano infatti con un intervallo ascendente e si concludono con una discesa cromatica.

Nuages, spartito della melodia principale

Dopo l’esposizione del tema da parte del clarinetto possiamo apprezzare l’assolo di Django Reinhardt (1’32”). L’inizio dell’improvvisazione ha un carattere rarefatto, con suggestivi suoni armonici.

Nella parte centrale dell’assolo (1’56”) Django Reinhardt esegue invece passaggi quasi rapsodici, fatti di scale cromatiche ascendenti e di volate discendenti molto incisive. In queste volate ritroviamo dunque il caratteristico movimento ascendente-discendente e l’uso della scala cromatica, presenti nel tema.

Pur essendo completamente analfabeta, al punto che fu Stéphane Grappelli ad insegnargli a scrivere il proprio nome, Django aveva un senso innato della forma e mostra in questo brano un utilizzo dei materiali degno di un grande compositore.

Capostipite della musica Manouche, Django è stato uno dei primi grandi jazzisti cresciuti in Europa, ha influenzato un intera generazione di chitarristi americani, incluso Charlie Christian. Per questo Django Reinhardt si puĂ² considerare uno dei padri della chitarra moderna.

Arrivederci al prossimo lunedì!

Scarica lo spartito di Nuages- Django Reinhardt

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • Djiango era uno zingaro, virtuosi di natura che suonano piĂ¹ ad orecchio che con lo spartito, e che riproducono la musica appena la sentono suonare. Ancora oggi i maggiori esponenti del genere sono tradizionalmente di famiglia zingara (Lagrene, Rosenborg). Per l’amputazione di alcune dita inventĂ² uno stile personalissimo con la famosa scala cromatica di un’ottava suonata con un hammer-on fra prima e seconda nota ed uno slide dalla seconda all’ultima. Inoltre, non potendo suonare le scale in maniera tradizionale realizzĂ² un modo d’improvvisare fatto di sequenze di arpeggi che ancora oggi chi vuole suonare alla manouche è costretto a seguire in forma obbligata.

  • >