Categorie
Parliamo di Musica

Decalogo per imparare a suonare uno strumento musicale

Il questo decalogo per chi vuole imparare a suonare uno strumento musicale, ho selezionato dieci consigli fondamentali per chi vuole iniziare a suonare uno strumento musicale senza fatica, senza studiare e senza perdere tempo.

1. Scegliere lo strumento

Per scegliere che strumento suonare, guarda un concerto della tua band preferita: chi è il piĂ¹ figo tra i musicisti? Chi è che firma piĂ¹ autografi a fine concerto?

2. Acquistare lo strumento

Per acquistare il tuo primo strumento non serve conoscerne il funzionamento. Scegli quello che ti piace di piĂ¹, in base al colore. Lo strumento migliore di solito è quello piĂ¹ costoso, o quello che ti consiglia il venditore.

3. Scegliere il maestro di musica

Passerai con il tuo maestro di musica un’ora ogni settimana: per questo scegline uno/una che sia giovane e bello/a. Non ti preoccupare del curriculum e dell’esperienza, sono cose che non ti riguardano. Alla prima lezione, chiarisci subito che vuoi suonare le tue canzoni preferite, a partire da subito. Esercizi e libri di musica possono aspettare.

4. Le lezioni di musica

Le lezioni di musica sono un piacere, non un dovere. Se non hai voglia di andare a lezione, avvisa il tuo maestro all’ultimo momento e preferibilmente con un sms o messaggio WhatsApp. Non avvisare mai con una telefonata o ti dovrai sorbire le sue lamentele.

lezione di musica
Il famoso metodo didattico Wagashi: per evitare di annoiarsi, l’allievo suona uno strumento diverso ogni 5 minuti

5. Come risolvere i tuoi dubbi

Se hai un dubbio su una questione musicale, puoi risolverlo cercando un tutorial su YouTube o chiedendo a qualcuno che conosci. Ricorri al tuo maestro solo se è assolutamente necessario: è molto probabile che ti assegni qualche noioso esercizio.

6. Gli amici che suonano

Se hai amici che suonano il tuo stesso strumento, frequenta solo quelli che suonano peggio di te. Potrai vantarti con loro e mostrare agli altri amici la tua superioritĂ .

7. Suonare in una band

Se conosci qualcuno che suona in una band, pretendi di suonare con loro. Non importa se ancora non sai suonare: ci vai apposta per divertirti e per imparare.

8. Evitare i concerti

Non andare a concerti dove si suona il tuo strumento: vedendo qualcuno piĂ¹ bravo di te rischi di scoraggiarti. Se proprio ti trovi costretto ad andare, alla fine del concerto chiedi se puoi suonare un pezzo anche tu.

9. Esercitarsi in salotto

A casa tua, esercitati sempre nella stanza piĂ¹ frequentata. I tuoi familiari saranno il tuo pubblico. Se hai la fortuna di abitare in condominio, scegli un orario in cui la maggior parte dei vicini sono a casa: le dieci di sera sono l’orario migliore. Lascia aperta la porta sulla scale, così che tutti possano vederti con lo strumento in mano.

10. Vincere la noia

Se dopo qualche mese non sei abbastanza bravo e ti sei stufato del tuo strumento, provane un altro, e poi un altro ancora. Se continui ad annoiarti, non ti preoccupare: obbliga i tuoi figli a studiare musica al posto tuo. Se non hai figli, puoi sempre scambiare tutti gli strumenti che hai comprato con una motocicletta.

Decalogo per imparare a suonare uno strumento musicale – conclusioni

Sono certo che questi consigli troveranno tutti d’accordo e che specialmente i maestri di musica li sottoscriveranno senza riserve. E ricorda: per dare un consiglio a chi vuole imparare a suonare, non serve conoscere la musica in alcun modo. Tutti possono dare consigli, quando si parla di musica!

Se anche tu hai un buon consiglio per chi vuole iniziare a suonare uno strumento, scrivilo nei commenti. Grazie!

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • Devo dire che ho iniziato a leggere pensando fosse una cosa seria, ma mano a mano che andavo avanti non è stato possibile trattenere le risate, sono convinto comunque che purtroppo per tate persone queste sono regole fondamentali

  • Comperatevi uno di quei organini con schede perforate che qualche anziano ” suona” girando una manovella per strade e nelle fiere , vi assicuro un apprendimento veloce , dovete solo stare un po´attenti alla velocita nel girare la manovella ahahah

  • Ciao Leo, qualcosa non mi quadrava in quest’articolo giĂ  quando ho letto lo strumento che consiglia il venditore / il piĂ¹ costoso. Purtroppo esistono anche queste realtĂ  da cui preferisco dissociarmi e che credo non ti rappresentino. Saluti

  • >