[Note di lunedì n.6] Pur essendo un’invenzione europea, il sax trovĂ² largo impiego nella musica jazz e furono i jazzisti a svilupparne il suono e la tecnica. Coleman Hawkins, padre del sax tenore, nel corso della sua carriera sperimentĂ² numerose tecniche: slap tongue, glissando, staccato, vibrato sulle note lunghe, ampie escursioni di registro. Per capire meglio il suo stile, analizziamo la sua celebre esecuzione di Body and Soul.
La ballad Body and Soul era un classico nel repertorio di Coleman Hawkins, che la suonava praticamente ad ogni concerto. Il brano ha struttura AABA, ciascuna sezione della durata di 8 battute. Coleman Hawkins lo suona per intero due volte, eseguendo il tema solo per 8 misure e dedicandosi successivamente all’ improvvisazione.
Il solo è costruito con un graduale crescendo nella dinamica e nell’intensitĂ espressiva. Le frasi si fanno via via piĂ¹ fitte anche da un punto di vista ritmico e nell’ampiezza degli intervalli, fino al culmine delle ultime 8 misure quando il sax esegue ripetuti salti tra i registri estremi dello strumento.
La frase conclusiva del pezzo mostra come il pensiero musicale di Coleman Hawkins fosse costruito sull’armonia. Il sassofonista arpeggia infatti delle triadi che scendono cromaticamente, risolvendo infine sulla tonica Dâ™.

Questa registrazione ebbe un successo straordinario, e negli anni successivi Coleman Hawkins dovette suonare Body and Soul praticamente ad ogni concerto.
Arrivederci al prossimo lunedì!
Questo brano fa parte della lista Come imparare 100 standard jazz