Chi sono

English flag
Read in English
Leo Ravera
Foto di Gabriele Gasparotti

Sono appassionato di musica jazz, scacchi e giochi in genere. Ho fatto della musica la mia professione, ma mi considero superiore come scacchista. Sono tenero e affettuoso con il mio piano, ma non provocarmi durante una partita di risiko, quando gioco sono spietato e senza cuore.

La musica è un dono destinato a tutti, in queste pagine faccio del mio meglio per raccontare questa mia grande passione. Se riuscirò a contagiarti almeno un po’, la mia missione sarà compiuta!


Qualche informazione

Leo Ravera Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di La Spezia, laureato in lingue e letterature straniere all’Università di Pisa, diplomato in musica jazz presso il Conservatorio di Livorno. Si è esibito in numerose occasioni in diversi paesi europei: Italia, Spagna, Francia, Svizzera, Olanda, Germania. Ha inciso due album con il sassofonista Andrea Imparato: Dear Legacy (2008), Jazzola (2009). Ha curato ed inciso il CD Salsamba con l’omonima formazione, da lui creata. Ha partecipato alla registrazione dell’album Vibes & Moods con il contrabbassista Giovanni Sanguineti. Ha partecipato al musical “Dirty Dancing” esibendosi in oltre 15 repliche (autunno 2014). Con la sua formazione “Leo Ravera Jazz Trio”, collabora con l’attrice Anna Maria Barbera, con la quale si è esibito in spettacoli e trasmissioni TV in Italia e Svizzera.

Ha collaborato con alcuni importanti musicisti della scena italiana e internazionale tra cui: Luciano Milanese, Federico Bertelli, Andrea Imparato, Alberto Benicchi, Gianni Cazzola, Giangi Zucchini, Aldo Zunino, Massimo Chiarella, Fulvio Chiara, Stefano Guazzo, Giovanni Sanguineti (Italia); Olexander Vasilenko (Ucraina); Lucineh Hovanissian (Armenia); Marcos Borges, Rod Olivera, Patricia Moreyra (Brasile); Mariano Steinberg (Argentina); Cristian Oriol (Spagna); Leona Laviscount, Richard Gerber, Mike Campagna (USA). Affianca all’attività concertistica quella di docente, curando corsi e seminari su vari argomenti.


Leo Ravera, Curriculum Vitae completo

Scarica il Curriculum Vitae completo di Leo Ravera in formato .PDF


Scarica una fotografia


I video di Leo Ravera

Un samba per lo studio del ribattuto al pianoforte, primavera 2020

Un classico americano, autunno 2019

Prove in terrazzo, estate 2019

Un classico brano natalizio

Una canzone natalizia registrata per fare gli auguri agli amici. Visto che nostra figlia Teresa ha rumoreggiato sullo sfondo, abbiamo deciso di fare un video con le foto della gravidanza di Anna. Ci siamo proprio divertiti a registrare questa canzone!

Have Yourself a Merry Little Christmas fu interpretata per la prima volta nel 1944 da Judy Garland nel film Meet Me in Saint-Louis ed è un classico brano natalizio, anche se a differenza di altre canzoni di Natale è carico di malinconia.


Una canzone dedicata all’amico Marcello Brandolini

Ho registrato questa canzone a casa, utilizzando il suono caldo del piano elettrico per suonare una dei miei standards preferiti Like Someone in Love. Ho chiesto poi a Marcello di darmi delle foto per farne un video e lui mi ha regalato delle splendide vedute delle Alpi Apuane: ecco il risultato.


Piano solo: Stormy Weather di Harold Arlen

Un breve concerto dedicato ad Harold Arlen, realizzato nella bella cornice del Teatro Animosi di Carrara in occasione di un convegno medico. E’ difficile ascoltarsi e guardarsi senza trovare mille difetti, in compenso avevo molti più capelli di adesso…


Un pezzo con l’amico Andrea Imparato

Andrea è un grande “parlatore”, soprattutto in ore notturne. Per questo motivo, una volta su due tornando da qualche concerto, io alla guida e lui al mio fianco parlando senza tregua, è capitato che sbagliassi strada prolungando notevolmente il viaggio… ed i racconti di Andrea.

Questa registrazione di I Keep Loving You è tratta dall’album Jazzola, completano la formazione Marco Bartalini (tromba), Luciano Milanese (contrabbasso) e Gianni Cazzola (batteria).


Un incontro davvero speciale: Leona Laviscount

Leona Laviscount ha lavorato con personaggi per me leggendari come Cab Calloway e Philly Joe Jones, si è esibita come ballerina per molti anni e in tutto il mondo. In Italia è arrivata negli anni ’80: una fortuna per me che ho potuto conoscerla e suonare con lei. Malgrado si sia esibita in grandi teatri, Leona ha continuato ad emozionarsi prima e durante una performance, anche in un bar o come in questo caso nella piazza di un paesello (il mio!).

Suoniamo una ballad In the Wee Small Hours of the Morning, in compagnia di un altro caro amico: il sassofonista Alberto Benicchi.


Una serata con Freddy

Federico Bertelli è uno dei grandi incontri musicali della mia vita. Un musicista che cerca sempre nuove cose, dalla musica da film al choro brasiliano, passando per il bebop. Per questo concerto mi chiese di suonare solo brani di Tadd Dameron. Non è stato facile! In questa serata il nostro quartetto ebbe come ospite il trombettista Fabrizio Bosso.


Che fine ha fatto victor?

Un estratto dallo spettacolo teatrale Si parla solo di notte, con testi di Federico Nobili. L’attore al centro della scena è Giacomo Abbate Cotta, la band sul palco oltre al sottoscritto è formata da Leonardo Palmerini (basso elettrico) e Davide Giromini (fisarmonica).


Il mio canale soundcloud

Qua puoi ascoltare alcune mie registrazioni in piano solo ed altri brani in compagnia di Emiliano Loconsolo, Richard Gerber, Susanna Graziani, Andrea Imparato


SalSamba Trio

salsamba trio ascolta

Per vedere alcuni video di Salsamba Trio visita il sito internet:

salsamba.it/ascolta

>