Categorie
Note di Lunedì

Chet Baker, Little Girl Blue. Lo strumento come una voce

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.33] Nel jazz spesso la voce si comporta come uno strumento musicale, ad esempio è noto che Billie Holiday imitasse la tromba di Louis Armstrong. A volte accade l’inverso e sono gli strumenti che cercano di imitare la voce umana. E’ quello che accade in Little Girl Blue, nell’interpretazione di Chet Baker.

Chet Baker passava con disinvoltura dalla tromba al canto, adattando a ciascuno strumento il proprio pensiero musicale. In questa registrazione di Little Girl Blue è accompagnato alla chitarra da David Wheat e al contrabbasso da Ross Savahus.

Questa formazione, un trio acustico in cui manca la batteria, mette particolarmente in rilievo il suo senso melodico e la capacitĂ  di dare grande importanza a ciascuna nota. Chet espone per intero il tema nelle sue tre parti [AAB] creando un’atmosfera magica.

Successivamente esegue quella che normalmente è l’introduzione del pezzo (2’52”), questa parte ha un tempo di 3/4. Segue nuovamente il primo tema [A], o meglio un’ improvvisazione basata sulla variazione del tema.

I musicisti jazz infatti non improvvisano solo utilizzando accordi e scale, ma spesso si basano proprio sul tema originale per eseguire delle variazioni.

Nella sua esecuzione del tema variato di Little Girl Blue Chet Baker realizza un piccolo capolavoro. Ecco la trascrizione del suo assolo.

Chet Baker, assolo di tromba su Little Girl Blue
Chet Baker, assolo di tromba su Little Girl Blue

Le frasi sono semplici e proporzionate, prevalentemente diatoniche, salgono e scendono con una perfezione classica. Non mancano le sorprese, come a misura 4 dove la melodia si poggia sulla (#9). A misura 6 Chet Baker suona una semplice scala discendente, assegnando una diversa durata alle singole note e creando così una frase di rara bellezza.

Il finale è interessante, invece di risolvere immediatamente sull’accordo di tonica Sol, ascoltiamo un accordo di passaggio di Miâ™­, ovvero il sesto grado minore della scala. Questo tipo di movimento cadenzale â™­VI-I viene impiegato spesso anche da Duke Ellington ed è simile alla cadenza chiamata backdoor cadence.

In questo caso la cadenza viene impiegata come finale del brano, Little Girl Blue si conclude infatti con questi due accordi, in modo molto elegante. Una conclusione raffinata per un brano di straordinaria bellezza, nel quale Chet Baker canta con lo strumento esattamente come farebbe con la voce.

Arrivederci al prossimo lunedì!

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • Ciao Leo . Grazie per farmi conoscere questo bravo artista .Mi e piasciuto molto come cantava e come suonava la tromba , Bravo , bravo , bravo !!!!!!!
    Un bbraccio . Sheila.

  • Seguendo questa prima newsletter, Le faccio i complimenti per l’impostazione estetica del suo sito internet e sopratutto cosa importante dei suoi contenuti.Grazie.

  • >