Categorie
Note di Lunedì

Charlie Christian, Rose Room

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.10] Un giorno il clarinettista Benny Goodman si trovĂ² alle prese con uno scherzo: durante un suo concerto, il giovane chitarrista Charlie Christian fu fatto salire sul palco. Diffidente di questo ospite indesiderato, Benny Goodman prese a suonare un vecchio brano intitolato Rose Room, convinto di cogliere l’intruso impreparato e di costringerlo così a lasciare il palco.

Il chitarrista suonĂ² invece un assolo lunghissimo, con tale sicurezza e bravura da conquistare immediatamente non solo la stima di Benny Goodman, ma persino un posto nella band. Pochi mesi dopo il gruppo incise lo stesso brano in studio, ascoltiamo questa versione con Benny Goodman al clarinetto, Lionel Hampton al vibrafono, Fletcher Henderson al piano.

Se il brano era del tutto tradizionale, la formazione non lo era affatto: sia il vibrafono che la chitarra elettrica erano infatti strumenti giovanissimi, inventati da pochi anni. Il jazz ha contribuito in modo decisivo all’invenzione o alla diffusione di strumenti che sono diventati di uso comune: la batteria, la chitarra elettrica, il vibrafono ed i sassofoni. Provate a immaginare la musica moderna, anche quella rock e pop, senza questi strumenti.

Pur essendo un pioniere nell’uso della chitarra elettrica, lo stile di Charlie Christian alla chitarra è maturo ed efficace. Lo strumento è usato per comporre linee melodiche cantabili, simili a quelle suonate dagli strumenti a fiato.

Analizziamo l’inizio dell’assolo, al minuto 1’10”: a misura 7 possiamo apprezzare una tipica frase di Louis Armstrong, formata da una sola nota ribattuta (Re bemolle). A misura 12 e 13 ascoltiamo invece uno spericolato passaggio a terzine, una volata tipica di Charlie Christian che spesso iniziava una frase nel registro grave, salendo in quello acuto per ritornare subito a scendere, come accade in questo caso.

Assolo di Charlie Christian su Rose Room
Assolo di Charlie Christian su Rose Room

Purtroppo la carriera di Charlie Christian non durĂ² a lungo, morì ancora giovane di tubercolosi. Le sue registrazioni rimangono perĂ² pietre miliari della chitarra jazz, punto di riferimento prezioso per i chitarristi che seguirono.

Arrivederci al prossimo lunedì!

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • Ciao Leo, mi permetto di aggiungere qualche nota in piĂ¹ al tuo pezzo di oggi sulla chitarra nel jazz. Come hai ben detto, lo strumento aveva poco volume nelle orchestre e quindi lo spazio che si conquistava nell’improvvisazione era quello dei Chord Changes, la tecnica che riesce a coniugare l’esposizione del tema (linea melodica) con le note dell’accordo di riferimento (chord). Charlie Christian fu il primo a sperimentare i pick up e un sistema di amplificazione nella sua Gibson E150 e quindi a suonare le note singole staccandosi dal modello tradizionale. Suggerisco l’ascolto di Solo Flight del quale esistono parecchie trascrizioni.

  • >