Categorie
Note di Lunedì

Mo Better Blues, una colonna sonora per capire il blues

[Note di lunedì n.159] Mo Better Blues è il brano principale della colonna sonora per l’omonimo film diretto da Spike Lee, che affidò le musiche al padre Bill Lee. Mo Better Blues è ha un carattere funky ma da tanti punti di vista rimane nel solco della tradizione blues più arcaica. Proviamo a scoprire perché.Continua a leggereMo Better Blues, una colonna sonora per capire il blues

Categorie
Note di Lunedì

Deborah’s Theme di Ennio Morricone, analisi di un capolavoro

[Note di lunedì n.158] Deborah’s Theme è il brano principale scritto da Ennio Morricone per la colonna sonora di C’era una volta in America, uno dei più importanti film di Sergio Leone. Ho provato ad analizzare questo capolavoro della musica da film.Continua a leggereDeborah’s Theme di Ennio Morricone, analisi di un capolavoro

Categorie
Note di Lunedì

Schindler’s List di John Williams, tutti i segreti di una colonna sonora

[Note di lunedì n.157] La colonna sonora del film Schindler’s List è stata scritta da uno dei più grandi maestri della musica da film, John Williams. Il compositore americano ha scritto musica per ogni genere di film, dalla fantascienza di Star Wars ed E.T. alle avventure di Indiana Jones. In questo caso la sua musica…Continua a leggereSchindler’s List di John Williams, tutti i segreti di una colonna sonora

Categorie
Note di Lunedì

Eva Cassidy canta Fields of Gold di Sting. Una cover che supera l’originale

[Note di lunedì n.156] Una bella canzone d’amore, c’è niente di più classico? Magari cantata solo con un discreto accompagnamento di chitarra, con semplicità. E’ il caso di questa interpretazione di Eva Cassidy che canta Fields of Gold, una canzone di Sting.Continua a leggereEva Cassidy canta Fields of Gold di Sting. Una cover che supera l’originale

Categorie
Note di Lunedì

Bruno Lauzi, Il Leprotto Zip. La bossanova spiegata ai bambini

[Note di lunedì n.155] Bruno Lauzi si ispirava alla grande canzone d’autore ma anche al jazz e alla bossanova, generi che suonava e cantava con disinvoltura. Nel 1976 ha registrato un intero album per ragazzi dal quale è tratto Il leprotto Zip, un brano molto spiritoso in stile samba – bossanova.Continua a leggereBruno Lauzi, Il Leprotto Zip. La bossanova spiegata ai bambini

Categorie
Note di Lunedì

Quartetto Cetra, I ricordi della sera. Una classica ballad “all’italiana”

[Note di lunedì n.154] Il Quartetto Cetra è stato un fantastico gruppo vocale attivo per circa mezzo secolo, dagli anni ‘40 agli anni ‘90. Il gruppo si ispirava alle formazioni vocali americane, mescolando il jazz alla vocalità più tipicamente italiana. Analizziamo I ricordi della sera.Continua a leggereQuartetto Cetra, I ricordi della sera. Una classica ballad “all’italiana”

Categorie
Note di Lunedì

Gassmann blues, Piero Umiliani per I soliti ignoti di Monicelli

[Note di lunedì n.153] Per la colonna sonora del film I soliti ignoti Mario Monicelli scelse un giovane musicista fiorentino di nome Piero Umiliani. Monicelli voleva una colonna sonora di impianto completamente jazzistico, una scelta decisamente inusuale per l’epoca. Analizziamo il brano intitolato Gassmann Blues.Continua a leggereGassmann blues, Piero Umiliani per I soliti ignoti di Monicelli

Categorie
Note di Lunedì

Freddy Cole, I’m Not My Brother I’m Me

[Note di lunedì n.152] Freddy Cole, fratello più giovane del grande Nat King Cole, è stato un ottimo musicista che si è esibito per quasi cinquant’anni con il suo trio, fino alla sua morte avvenuta circa un anno fa all’età di 89 anni. Nel suo brano I’m Not My brother I’m Me, Freddy racconta in…Continua a leggereFreddy Cole, I’m Not My Brother I’m Me

Categorie
Note di Lunedì

Piero Piccioni e il prof. dott. Guido Tersilli

[Note di lunedì n.151] Piero Piccioni è stato un grande compositore di musica da film, ha firmato decine di colonne sonore lavorando sia con Francesco Rosi nel cinema più impegnato, che con Alberto Sordi nella grande commedia italiana. Analizziamo il suo Samba Fortuna dal film Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste…Continua a leggerePiero Piccioni e il prof. dott. Guido Tersilli

Categorie
Note di Lunedì

Esbjorn Svensson, From Gagarin’s Point Of View

[Note di lunedì n.150] From Gagarin’s Point Of View è un brano scritto nel 1999 dal pianista svedese Esbjorn Svensson. Il pezzo è dedicato all’astronauta russo Jurij Gagarin, il primo uomo a volare nello spazio.Continua a leggereEsbjorn Svensson, From Gagarin’s Point Of View

>