[Note di Lunedì n.162] Franco Califano è stato un cantautore e poeta ed ha scritto decine di canzoni, spesso affidate ad altri cantanti. Tra quelle interpretate da lui in prima persona, analizziamo Un tempo piccolo, un brano molto raffinato tanto nel testo quanto nella musica.Continua a leggereFranco Califano, Un tempo piccolo. Un poeta popolare fuori dagli schemi
Categoria: Note di Lunedì
Rubrica di analisi musicale dedicata ai grandi classici della musica jazz e rock: ogni lunedì un brano con annotazioni tecniche e curiosità. Per iniziare bene la settimana… e conoscere meglio la musica.
[Note di Lunedì n.161] Kiss of Life è un brano della cantante britannica Sade Adu, dal tipico sound anni ‘90. Questo pezzo è molto particolare perché apparentemente non contiene neanche una cadenza. Proviamo ad analizzarlo per scoprire se davvero può esistere una canzone priva di cadenze.Continua a leggereSade, Kiss of Life. Una canzone priva di cadenze?
[Note di lunedì n.160] Samba della rosa è un brano di Toquinho e Vinicius De Moraes, interpretato da Ornella Vanoni nel suo album La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria. Il disco è uno degli incontri più riusciti tra la musica italiana e la bossanova.Continua a leggereSamba della rosa, Ornella Vanoni e la bossanova
[Note di lunedì n.159] Mo Better Blues è il brano principale della colonna sonora per l’omonimo film diretto da Spike Lee, che affidò le musiche al padre Bill Lee. Mo Better Blues è ha un carattere funky ma da tanti punti di vista rimane nel solco della tradizione blues più arcaica. Proviamo a scoprire perché.Continua a leggereMo Better Blues, una colonna sonora per capire il blues
[Note di lunedì n.158] Deborah’s Theme è il brano principale scritto da Ennio Morricone per la colonna sonora di C’era una volta in America, uno dei più importanti film di Sergio Leone. Ho provato ad analizzare questo capolavoro della musica da film.Continua a leggereDeborah’s Theme di Ennio Morricone, analisi di un capolavoro
[Note di lunedì n.157] La colonna sonora del film Schindler’s List è stata scritta da uno dei più grandi maestri della musica da film, John Williams. Il compositore americano ha scritto musica per ogni genere di film, dalla fantascienza di Star Wars ed E.T. alle avventure di Indiana Jones. In questo caso la sua musica…Continua a leggereSchindler’s List di John Williams, tutti i segreti di una colonna sonora
[Note di lunedì n.156] Una bella canzone d’amore, c’è niente di più classico? Magari cantata solo con un discreto accompagnamento di chitarra, con semplicità. E’ il caso di questa interpretazione di Eva Cassidy che canta Fields of Gold, una canzone di Sting.Continua a leggereEva Cassidy canta Fields of Gold di Sting. Una cover che supera l’originale
[Note di lunedì n.155] Bruno Lauzi si ispirava alla grande canzone d’autore ma anche al jazz e alla bossanova, generi che suonava e cantava con disinvoltura. Nel 1976 ha registrato un intero album per ragazzi dal quale è tratto Il leprotto Zip, un brano molto spiritoso in stile samba – bossanova.Continua a leggereBruno Lauzi, Il Leprotto Zip. La bossanova spiegata ai bambini
[Note di lunedì n.154] Il Quartetto Cetra è stato un fantastico gruppo vocale attivo per circa mezzo secolo, dagli anni ‘40 agli anni ‘90. Il gruppo si ispirava alle formazioni vocali americane, mescolando il jazz alla vocalità più tipicamente italiana. Analizziamo I ricordi della sera.Continua a leggereQuartetto Cetra, I ricordi della sera. Una classica ballad “all’italiana”
[Note di lunedì n.153] Per la colonna sonora del film I soliti ignoti Mario Monicelli scelse un giovane musicista fiorentino di nome Piero Umiliani. Monicelli voleva una colonna sonora di impianto completamente jazzistico, una scelta decisamente inusuale per l’epoca. Analizziamo il brano intitolato Gassmann Blues.Continua a leggereGassmann blues, Piero Umiliani per I soliti ignoti di Monicelli