[Note di lunedì n.13] Teddy Wilson era un virtuoso del pianoforte ma raramente faceva sfoggio della sua abilità, suonava sempre in modo elegante ed essenziale. Lo ascoltiamo insiema a Billie Holiday in una graziosa canzone dal titolo Pennies From Heaven.Continua a leggereTeddy Wilson, Pennies From Heaven
Categoria: Note di Lunedì
Rubrica di analisi musicale dedicata ai grandi classici della musica jazz e rock: ogni lunedì un brano con annotazioni tecniche e curiosità. Per iniziare bene la settimana… e conoscere meglio la musica.
[Note di lunedì n.12] Il cantante Billy Eckstine nel 1944 affidò la guida della sua orchestra a Dizzy Gillespie. Le orchestre swing erano solite eseguire un repertorio accattivante, funzionale al ballo, Dizzy invece sperimentava continuamente sonorità nuove ed ardite. Una sera il pubblico insorse, lamentandosi dei molti pezzi strumentali e reclamando un brano cantato. E…Continua a leggereSalt Peanuts, Dizzy Gillespie, il maestro del bebop
[Note di lunedì n.11] Ascoltiamo una delle prime registrazioni del giovane Charlie Parker con l’orchestra del pianista e cantante blues Jay McShann, datata 1940 e intitolata The Jumping Blues. I due erano entrambi di Kansas City, dalla quale venivano molte orchestre con una forte impronta blues ed una maniera molto particolare portare il tempo, marcando…Continua a leggereThe Jumping Blues, Charlie Parker nell’orchestra di Jay McShann
[Note di lunedì n.10] Un giorno il clarinettista Benny Goodman si trovò alle prese con uno scherzo: durante un suo concerto, il giovane chitarrista Charlie Christian fu fatto salire sul palco. Diffidente di questo ospite indesiderato, Benny Goodman prese a suonare un vecchio brano intitolato Rose Room, convinto di cogliere l’intruso impreparato e di costringerlo…Continua a leggereCharlie Christian, Rose Room
[Note di lunedì n.9] La musica di Count Basie ha le sue radici a Kansas City e nel blues, il suo contributo allo sviluppo del jazz fu notevole, sia per le innovazioni nella sezione ritmica quanto per l’uso dei riff, ovvero frasi ripetute, molto semplici ed efficaci, che si possono adattare ad accordi diversi senza…Continua a leggereOne ‘O Clock Jump, Count Basie e le big band di Kansas City
[Note di lunedì n.8] Il chitarrista J.W.Smith racconta che Dizzy Gillespie, suo compagno di camera durante una tourneé in Europa, lo svegliava ogni mattina ascoltando After You’ve Gone di Roy Eldridge.Continua a leggereRoy Eldridge, After You’ve Gone. La tromba jazz tra Armstrong e Gillespie
[Note di lunedì n.7] Molti sono stati i pianisti virtuosi nella storia del jazz, Art Tatum rappresenta tuttavia un caso unico ed ineguagliato. Art Tatum dominava tanto il repertorio pianistico classico, da Chopin e Listz fino a Ravel, quanto i maestri dello stride piano come Fats Waller, James P. Johnson e Jelly Roll Morton. Ascoltiamo la sua…Continua a leggereTea For Two, Art Tatum l’insuperabile virtuoso
[Note di lunedì n.6] Pur essendo un’invenzione europea, il sax trovò largo impiego nella musica jazz e furono i jazzisti a svilupparne il suono e la tecnica. Coleman Hawkins, padre del sax tenore, nel corso della sua carriera sperimentò numerose tecniche: slap tongue, glissando, staccato, vibrato sulle note lunghe, ampie escursioni di registro. Per capire…Continua a leggereBody and Soul, Coleman Hawkins, il padre del sax tenore
[Note di lunedì n.5] Billie Holiday ha avuto un’esistenza travagliata e piena di sofferenza, molti uomini si arricchirono sfruttandola, per poi voltarle le spalle nei momenti di maggiore difficoltà. Tra i pochi amici autentici si annovera Lester Young al quale si deve il soprannome “Lady Day”. Analizziamo la loro interpretazione di Without Your Love.Continua a leggereBillie Holiday e Lester Young, Without Your Love
[Note di lunedì n.4] Louis Armstrong è uno dei personaggi più carismatici della storia del jazz. Di origine umilissima, sopravvissuto ad un’infanzia piena di pericoli, sembra quasi che sulla sua spalla vivesse un angelo protettore e che nulla potesse turbare il suo straordinario ottimismo. Ascoltiamo e analizziamo la sua interpretazione di West End Blues.Continua a leggereLouis Armstrong, West End Blues. Trombettista cantante e showman