Categorie
Note di Lunedì

Bunny Berigan, I Can’t Get Started. Il Chet Baker degli anni ’30

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.76] Bunny Berigan è stato uno dei piĂ¹ grandi trombettisti degli anni ’30, stimato e richiesto da molti musicisti tra i quali Benny Goodman e Tommy Dorsey. Nel brano dal titolo I Can’t Get Started possiamo apprezzarne la bravura di trombettista, ma anche la personalitĂ  e il carisma come cantante.

I Can’t Get Started è una canzone composta da Ira Gershwin e Vernon Duke, il cui testo racconta di un uomo brillante e di successo, amico di grandi attori e personaggi famosi.

Spesso nel mondo dello spettacolo c’è una grande differenza tra finzione e realtĂ . Infatti la situazione in cui Bunny Berigan si trovava era ben diversa, il musicista faticava a tenere in piedi la propria orchestra, che andĂ² in fallimento piĂ¹ di una volta.

Nella sua interpretazione di I Can’t Get Started possiamo quindi leggere una vena autoironica, malgrado il buon successo come musicista Bunny Berigan non era un uomo felice, almeno non sembrerebbe visto che fu vittima dell’alcolismo fin da giovane e per sua causa morì a trentatrĂ© anni.

Il brano si apre con una bellissima introduzione della tromba in forma di cadenza, mentre l’orchestra si limita a suonare alcuni accordi. Le frasi sono costruite sull’arpeggio degli accordi, la maestria di Benny Berigan risiede non solo nella tecnica perfetta ma anche nella grande espressivitĂ .

I Can’t Get Started, l’introduzione di Bunny Berigan

Bunny Berigan I Can't Get Started frase discendente

Osserviamo il perfetto equilibrio delle linee melodiche: le prime tre hanno una chiara direzione ascendente-discendente. Non serve saper leggere la musica per notare il movimento della melodia, che descrive un arco salendo prima e scendendo poi.

La quarta ed ultima frase ha uno sviluppo opposto, cioè discendente-ascendente. La melodia parte da Sol, scende fino a Do# e poi si lancia in una frase ascendente che culmina sul Sol superiore, all’estremo registro acuto dello strumento.

Dopo l’introduzione, Bunny Berigan prima esegue parte del tema con la tromba (0’41”) e poi lo canta per intero (1’33”). Come cantante Bunny Berigan ricorda Billie Holiday, come lei tende a semplificare la melodia, evitando le note lunghe e tutto ciĂ² che puĂ² risultare retorico ed enfatico.

Segue una sezione improvvisata con la tromba (3’11”) che richiama in qualche modo l’introduzione del brano. L’ultima esecuzione del tema (3’41”) è eseguita in un registro acutissimo ed inframezzata da frasi improvvisate.

La vicenda di Bunny Berigan anticipa quella di Chet Baker, entrambi musicisti di grande valore ed uomini tormentati. Un grande talento per la musica non sempre porta ad una vita fortunata e felice.

Arrivederci al prossimo lunedì!

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • >