Categorie
Note di Lunedì

Barbra Streisand, The Way We Were. Come si scrive una canzone

English flag
Read in English

[Note di lunedi n. 139] The Way We Were potrebbe essere una canzone normale, diventa invece qualcosa di straordinario grazie ad una serie di finezze, per come è stata composta, arrangiata e cantata. L’interpretazione di Barbra Streisand è particolarmente sentita anche perchĂ© la cantante ha recitato nel film per il quale la canzone fu scritta.

The Way We Were è un classico pezzo pop. Come spesso accade, la canzone nasce da una idea melodica piuttosto semplice. Il motivo principale è un frammento melodico discendente, che parte dalla 6a Fa#, si appoggia alla 5a Mi, salta all’8a La per poi scendere sulla scala ancora fino alla 5a e poi alla 3a Do.

idea melodica 1

A questa idea melodica, risponde una seconda piuttosto simile.

idea melodica 2

Queste due linee sarebbero state sufficienti per scrivere una canzone gradevole, ma non a farne un grande pezzo. La prima finezza dei compositori Alan Bergman e Marilyn Bergman risiede nella misura di passaggio, quella che congiunge le due idee melodiche. Qua il pezzo tocca per un attimo E#, una nota estranea alla scala. Ecco le prime otto misure del brano, con evidenziata la misura di congiunzione.

The Way We Were- spartito parte uno

Proprio questo passaggio, nato come congiunzione tra due idee, rende la canzone piĂ¹ interessante trasformando una melodia abbastanza comune in qualcosa di interessante.

Dal punto di vista armonico il pezzo è molto semplice, tutti gli accordi fanno parte della scala maggiore di riferimento (per saperne di piĂ¹ vedi la lezione su armonizzazione della scala maggiore).

L’unico accordo estraneo è C#7, che porta alla modulazione alla tonalitĂ  relativa minore. Ecco qua la seconda finezza: pur essendo gli accordi estremamente comuni, l’arrangiatore li rende piĂ¹ efficaci con piccole aggiunte: appoggiature sulla 2a, la 9a, la 4a (accordi sus), oppure il passaggio sulla settima maggiore a casella [B].

La seconda sezione di The Way We Were serve principalmente ad incrementare il ritmo della melodia. Mentre nella parte [A] prevalgono le note lunghe, nella parte [B] troviamo crome, semicrome ed una terzina. Ecco lo spartito.

Nella parte [A] prevale la melodia, nella parte [B] il ritmo. L’analisi di questi dettagli ci aiuta a capire il prezioso lavoro del compositore che si cela dietro una canzone ben riuscita. Il pezzo prosegue con una sezione [C] ed una coda [D], entrambe ricavate comunque dall’idea principale [A].

The Way We Were- spartito parte tre

A contribuire al successo di questo pezzo contribuisce una Barbra Streisand davvero superlativa. Marvin Hamlisch le ha cucito addosso questo splendido arrangiamento, infatti la cantante non tace mai, non ci sono parti strumentali ad alternarsi con la voce. Ecco la struttura di The Way We Were.

  • Introduzione [A] vocalizzata senza parole
  • [A] [A] [B] [C] cantati con parole
  • Coda [D] vocalizzata senza parole

Fa tutto Barbra Streisand, la cantante non si ferma mai! E’ merito anche suo se The Way We Were, una canzone che poteva forse essere normale, è diventata invece un autentico capolavoro.

Al prossimo lunedì!

Clicca qui per scaricare lo spartito in formato .PDF

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • >