[Note di lunedì n.52] Armando Trovajoli è stato un grande interprete della scuola italiana della musica da film. Nella sua musica raccoglie stimoli e suggestioni da diversi generi musicali: dall’orchestra d’archi al rock, dalla musica sudamericana al jazz. Analizziamo il tema principale del film L’anatra all’arancia.
Le composizioni di Armando Trovajoli hanno temi spaziosi, prevalentemente in tonalità maggiore e con un notevole uso degli accordi Maj7 e 7sus4, che danno alla musica grande apertura e leggerezza.
Nel tema per L’anatra all’arancia, Armando Trovajoli mostra di aver assimilato musica di diverse tradizioni e latitudini. Il tema è un jazz waltz ed anche le soluzioni armoniche sono di stampo jazzistico.
La progressione cromatica alle misure 27-30 ed il movimento delle seconde voci dentro agli accordi (ad esempio alle misure 39-40, 51-52) fanno invece pensare alla bossanova.
Molto interessante inoltre l’uso del pedale, presente alle battute 1-10, 19-26, 31-36 ed ancora sul finale, dove la melodia indugia sull’accordo di dominante alle battute 54-58.

Nelle sue composizioni Armando Trovajoli tratta il materiale musicale con semplicità e naturalezza, quasi celando la sua grande sapienza. La musica non è mai invadente né appariscente, sostiene con gentilezza ed altruismo il film che si trova ad accompagnare.
Nel film “L’anatra all’arancia”, la protagonista (Monica Vitti) confessa al marito (interpretato da un grande Ugo Tognazzi) di avere un amante. Mentre racconta di quali tenerezze e premure lui sia capace, la donna mette un disco, distrattamente. Il marito la rimprovera: “Molto delicato mettere il nostro disco come sottofondo…”.
L’artificio della “colonna sonora” viene dunque svelato e sottolineato, questo passaggio del film è anche un omaggio alla splendido tema de L’anatra all’arancia ed al musicista che l’ha composto: Armando Trovajoli.
Arrivederci al prossimo lunedì!
Ciao Leo, molto interessante. La colona sonora è orchestrata da Trovajoli?
Ciao Marco, si penso proprio che abbia fatto tutto lui: composizione e arrangiamento.
nel 1979 è finito tutto.. sono anni che lo dico… anche nel genere leggero della commedia si trovavano ancora film certo di pretesa minore …ma con qualcuno e qualcosa dentro… riguardo la musica ….avevo già notato il suo taglio jazz sui titoli di coda di un film ….. ma non ricordo forse dramma della gelosia sempre con la vitti…..come al solito grazie per lo spunto ..a lunedì