Categorie
Parliamo di Musica

Walter Benjamin e come si ascolta consuma la musica oggi

Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica Walter Benjamin scriveva nel 1936 L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, un brave saggio che analizzava alcuni fenomeni legati in particolar modo alla diffusione del Cinema. Molte delle sue osservazioni sembrano essere ancora valide, sebbene molto sia cambiato nel mondo della musica.Continua a leggereWalter Benjamin e come si ascolta consuma la musica oggi

Categorie
Note di Lunedì

Jackie McLean, Hip Strut. Un blues molto originale

[Note di lunedì n.94] Jackie McLean è uno degli alto sassofonisti più originali e moderni, forse quello che più di ogni altra ha proseguito le sperimentazioni di Charlie Parker. Hip Strut è un ottimo esempio della sua singolare collocazione, tra tradizione e futuro. Si tratta infatti di un classico giro di blues, che tuttavia Jackie…Continua a leggereJackie McLean, Hip Strut. Un blues molto originale

Categorie
Parliamo di Musica

Perché ai jazzisti piace tanto Bach?

Tra tutti i compositori classici europei, quello che gode di maggiore popolarità tra i jazzisti è certamente Johann Sebastian Bach. Proviamo a rispondere a questa domanda: perché ai jazzisti piace tanto Bach?Continua a leggerePerché ai jazzisti piace tanto Bach?

Categorie
Note di Lunedì

Jay Jay Johnson, Lover Man. Tra blues e canzone americana

[Note di lunedì n.93] L’amore è un o dei temi principali della grande canzone americana. Esistono diversi sottogeneri: l’amore perduto, quello non ricambiato, l’amore vissuto segretamente. Lover Man appartiene ad una categoria ancora diversa: il desiderio di un amore che ancora non c’è. Ascoltiamo e analizziamo l’interpretazione di Jay Jay Johnson al trombone.Continua a leggereJay Jay Johnson, Lover Man. Tra blues e canzone americana

Categorie
Parliamo di Musica

Imparare a suonare e costruire una casa: due attività molto simili

Qualche consiglio per imparare a suonare… un amico muratore ci può aiutare Imparare a suonare uno strumento richiede impegno e pazienza. Proprio come costruire una casa. I progressi nello studio della musica sono difficili da misurare. Mentre un muratore alla fine della giornata vede di fronte a sé il frutto del proprio lavoro, il musicista…Continua a leggereImparare a suonare e costruire una casa: due attività molto simili

>