[Note di lunedì n.51] Tenor Madness è il più classico dei blues, quello che suonano i principianti nelle jam session. In questa esecuzione ascoltiamo uno stupefacente duetto tra Sonny Rollins e John Coltrane.Continua a leggereSonny Rollins e John Coltrane, Tenor Madness. Dialogo tra giganti
Mese: Febbraio 2016
Nel suo Trattato sull’Esagramma,il musicista cinese Wu Dao-Gong propone l’adozione di un sistema di notazione musicale alternativo al pentagramma. L’idea è molto ingegnosa, vediamo come funziona.Continua a leggereWu Dao-Gong, Trattato sull’Esagramma
[Note di lunedì n.50] Dolores Duran fece della musica un mestiere ancora bambina, sfruttando il proprio eccezionale talento per tirare avanti la famiglia dopo la scomparsa del padre. Quando incontrò Antonio Carlos Jobim questi non era ancora una leggenda della musica brasiliana e il termine bossanova ancora non era stato inventato.Continua a leggereDolores Duran, por causa de voce. Incontro con Antonio Carlos Jobim
Come si sceglie un pianoforte digitale? Quali sono le caratteristiche che dovremo valutare, al momento dell’acquisto? In questo articolo non faremo un confronto tra pianoforte acustico e piano digitale, ci limiteremo a parlare di quest’ultimo e di tutte le caratteristiche che differenziano un modello da un altro.Continua a leggerePianoforte digitale, guida all’acquisto
Per gli appassionati di indovinelli, eccone alcuni ispirati in vario modo alla musica. Tutte le risposte hanno a che fare con argomenti musicali: teoria musicale, notazione, orchestra e strumenti musicali. Gli indovinelli sono in ordine crescente di difficoltà. Saprai risolverli tutti?Continua a leggereGiocare con la musica, cinque indovinelli
Impara a suonare No Woman No cry al pianoforte, video tutorial No Woman No Cry è la più famosa canzone di Bob Marley, il grande interprete giamaicano della musica reggae. In questo articolo potrai imparare a suonare questa canzone, sarà facile seguendo il video e lo spartito.Continua a leggereNo Woman No Cry, tutorial per pianoforte
Impara a suonare With Or Without You al pianoforte With Or Without you è una famosa canzone della band irlandese U2. Il pezzo è molto semplice in quanto utilizza solo quattro accordi, gli stessi per strofa e ritornello: Do maggiore (C nello spartito), Sol maggiore (G nello spartito), La minore (Am nello spartito), Fa maggiore (F…Continua a leggereWith Or Without You, tutorial pianoforte
Il racconto degli anni giovanili di Louis Armstrong Il libro racconta infanzia e giovinezza di Louis Armstrong, ma soprattutto racconta quella New Orleans nella quale è nato il Jazz. Una città violenta, pericolosa, dove si lotta per sopravvivere tra risse, malattie, incidenti sul lavoro. Eppure una città in fermento, un grande cantiere nel quale c’è…Continua a leggereLouis Armstrong, la mia vita a New Orleans
L’autobiografia di Dizzy Gillespie Nella sua autobiografia, Dizzy Gillespie racconta la sua vita dall’infanzia alla fine degli anni ’70. La storia personale di Dizzy, avvicente ed affascinante di per sé, assume un rilievo straordinario per l’intreccio indissolubile con la nascita del bebop e del latin jazz, dal primo incontro con Charlie Parker nel quale Gillespie suona…Continua a leggereDizzy Gillespie, To be or not to bop
L’autobiografia di Billie Holiday La signora canta il blues, curata dal giornalista William Dufty L’autobiografia di Billie Holiday La signora canta il blues è un libro deludente, pieno di inesattezze e teso a consolidare un mito, quello della donna maltrattata ed infelice, che ha molto danneggiato la cantante, imprigionandola in uno stereotipo grossolano e sminuendone…Continua a leggereBillie Holiday, la signora canta il blues