Categorie
Note di Lunedì

Modern Jazz Quartet, Milano. Tra musica classica e Jazz

[Note di lunedì n.31] Il Modern Jazz Quartet è stata una delle formazioni jazz più longeve nella scena del jazz. John Lewis era fautore della terza corrente e cercava un contatto tra musica classica europea e jazz. Gli arrangiamenti di John Lewis sono molto curati e cercano di avvicinare il jazz al repertorio classico, analizziamo…Continua a leggereModern Jazz Quartet, Milano. Tra musica classica e Jazz

Categorie
Note di Lunedì

Charlie Byrd e Stan Getz, Desafinado

[Note di lunedì n.30] L’album Jazz Samba realizzato nel 1962 da Charlie Byrd e Stan Getz introdusse la musica brasiliana nel repertorio jazzistico. Dizzy Gillespie ed altri avevano già dagli anni ’40 mescolato Jazz e musica cubana, la musica brasiliana era invece rimasta ai margini. Ascoltiamo e analizziamo Desafinado.Continua a leggereCharlie Byrd e Stan Getz, Desafinado

Categorie
Note di Lunedì

Boplicity, Gil Evans e il cool jazz

[Note di lunedì n.29] Sono rari nel jazz i musicisti che si limitano a dirigere senza essere anche strumentisti di primo piano. Gil Evans è forse uno dei direttori più famosi, sul finire degli anni ’40 realizzò una serie di registrazioni pubblicate sotto il titolo Birth of the Cool, creando un impasto sonoro mai sentito…Continua a leggereBoplicity, Gil Evans e il cool jazz

Categorie
Note di Lunedì

Lionel Hampton, Whispering

[Note di lunedì n.28] Come il sassofono, la chitarra elettrica e la batteria, anche il vibrafono raggiunse il grande pubblico grazie alla musica jazz. Strumento inventato negli anni ’20, fu infatti reso popolare da Lionel Hampton, vibrafonista assunto da Benny Goodman nel proprio quartetto a metà degli anni ’30. Ascoltiamo i due musicisti che suonano…Continua a leggereLionel Hampton, Whispering

>