[Note di lunedì n.27] Django Reinhardt è uno dei primi grandi jazzisti di origine europea. Nato in Belgio, francese di adozione ma di Sinti origine, Django Reinhardt ha mescolato la propria cultura musicale zingara con la melodia francese e con il jazz. Analizziamo una sua ballad dal titolo Nuages.Continua a leggereDjango Reinhardt, Nuages
Mese: Agosto 2015
[Note di lunedì n.26] Pur essendo uno dei protagonisti delle storiche jam sessions del Minton’s, è impossibile collocare Thelonious Monk all’interno di una qualunque corrente stilistica, la sua musica è infatti del tutto personale ed inconfondibile. Analizziamo il suo brano Rhythm-a-Ning.Continua a leggereThelonious Monk, Rhythm-A-Ning
Luigi Tenco, Ti ricorderai
[Note di lunedì n.25] Luigi Tenco è stato un artista ineguagliato nella storia della canzone italiana, capace di eccellere come compositore ma anche come musicista, paroliere ed interprete. Nessuno tra i cantautori italiani suoi contemporanei ha avuto qualità paragonabili alle sue. Analizziamo la sua ballata dal titolo Ti ricorderai.Continua a leggereLuigi Tenco, Ti ricorderai
Dexter Gordon, Clubhouse
[Note di lunedì n.24] Dexter Gordon è stato una delle voci più originali del sax tenore, pur aderendo al movimento bebop il suo stile è molto personale. Dexter Gordon è stato anche un compositore originale, i suoi brani tuttavia non sono mai entrati nel repertorio degli standards eseguiti da altri jazzisti. Analizziamo il suo brano…Continua a leggereDexter Gordon, Clubhouse
[Note di lunedì n.23] La registrazione dell’album Highway 61 Revisited fu lunga e complicata, Bob Dylan volle ripetere alcune tracce moltissime volte, arrivando ad esasperare i propri musicisti. Eppure nella sua musica non ci sono passaggi strumentali difficili e la parte cantata è semplice, a tratti quasi declamata. Cosa cercava dunque Bob Dylan in queste…Continua a leggereBob Dylan, Ballad of a Thin Man. Le domande di Mr. Jones